Vai al contenuto
Dettaglio Astianatte di Bartolini

Dietro le quinte del restauro di Astianatte

Dall’8 settembre 2025
Museo Poldi Pezzoli, Terrazza

leggi tutto

il museo immediato
Evento

Il museo immediato

Presentazione del volume di Giuliano Gaia

3 ottobre 2025 | Ore 17.00
Museo Poldi Pezzoli, Orangerie

leggi tutto

essere umani
Evento

Essere umani

Storie da ascoltare

6 ottobre, 10 novembre e 15 dicembre 2025
Museo Poldi Pezzoli

leggi tutto

Quality Time
Evento

Quality Time

Un nuovo modo di vivere il Museo Poldi Pezzoli

FINO A DICEMBRE 2025
Museo Poldi Pezzoli

leggi tutto

Mostra

Elisa Sighicelli

Vitroepifanie

21 febbraio — PROROGATA AL 25 MAGGIO 2025
Museo Poldi Pezzoli, Stanza del Collezionista

Il Museo Poldi Pezzoli presenta la mostra di Elisa Sighicelli, un’esplorazione visionaria che reinterpreta la collezione di vetri antichi del Museo attraverso l’arte contemporanea.

leggi tutto

Conferenza

I 500 anni della Navicula de Venetiis

La nuova Sala degli Orologi Solari

5 febbraio 2025 | Ore 17.00
Museo Poldi Pezzoli, Orangerie

Il Museo Poldi Pezzoli celebra i 500 anni della “Navicula de Venetiis” con una conferenza e inaugura la nuova Sala degli Orologi Solari, con la collezione Portaluppi esposta in una vetrina tecnologica.

leggi tutto

Conferenza

La Dama del Pollaiolo

Racconto e scoperte di un restauro

21 gennaio 2025 | Ore 18.30
Sala degli Illustri, Gallerie d’Italia (Milano)

La dottoressa Carlotta Beccaria racconterà il restauro della Dama, ormai in fase conclusiva, mettendo in evidenza le scoperte e i misteri di un’opera iconica dal fascino straordinario.

leggi tutto

Conferenza

L’arte della comunicazione nella moda del Quattrocento

16 dicembre 2024 | Ore 18.00
Museo Poldi Pezzoli, Sala dell’Orangerie

Durante l’incontro, insieme al “Ritratto di giovane dama” di Piero del Pollaiolo, verranno analizzati altri tre ritratti di fanciulla eseguiti dall’artista nell’arco di circa 15 anni.
A cura di Chiara Buss

leggi tutto

Conferenza

Oltre il corpo: la sfida dell’umanità nell’era delle macchine

Speciale BookCity – Con Walter Siti e Alberto Casadei

17 novembre 2024 | Ore 16.30
Museo Poldi Pezzoli, Sala dell’Orangerie

Un grande intellettuale del nostro tempo si cimenta sul tema forse più controverso e urgente del momento: il rapporto tra corpo umano e artificialità nell’epoca di un’accelerazione tecnologica senza precedenti.

leggi tutto

Convegno

Il Tempio del Gusto

Arti decorative dal Rinascimento all’Età dei Lumi

24 ottobre — 27 novembre — 11 dicembre 2024 | Ore 18.00
Museo Poldi Pezzoli, Sala dell’Orangerie
Fondazione Zeri, Bologna

La Fondazione Federico Zeri e il Museo Poldi Pezzoli propongono sei incontri dedicati alle arti decorative.

leggi tutto

Convegno

Giornate di Studio della Rete dell’800 Lombardo

Le arti applicate in Lombardia nell’Ottocento

22 — 23 ottobre 2024
Museo Poldi Pezzoli, Sala dell’Orangerie – 22.10
Castello Sforzesco, Sala Bertarelli – 23.10

Un’occasione unica per esplorare il mondo delle arti applicate in Lombardia nell’Ottocento: dagli artisti ai collezionisti, dalle esposizioni ai musei.

leggi tutto

Evento

Oltre il ritratto

Il restauro visibile della Dama

14 ottobre 2024 — 14 febbraio 2025
Museo Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli presenta un evento unico: il restauro “dal vivo” del Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo, uno dei capolavori più amati della collezione. Si tratta di un’opportunità unica per osservare da vicino le fasi di restauro di una delle opere più iconiche del museo, direttamente all’interno delle sale espositive.

leggi tutto

Conferenza

Attorno a un’icona

La dama del Poldi Pezzoli tra storia, tecnica e stile

14 OTTOBRE 2024 | ORE 18.00
Museo Poldi Pezzoli, Sala dell’Orangerie

Conferenza con Aldo Galli, in occasione della restauro dal “vivo” della Dama del Pollaiolo.

leggi tutto

Evento

III Weekend della Rete dell’800 Lombardo

Guardare i libri, leggere i dipinti

21 — 22 settembre 2024
Museo Poldi Pezzoli

Per il terzo anno, il Museo Poldi Pezzoli aderisce alla grande festa diffusa della Rete dell’Ottocento lombardo.

leggi tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.