Vai al contenuto
Elisa Sighicelli al Museo Poldi Pezzoli
Mostra

Elisa Sighicelli

Vitroepifanie

21 febbraio — 20 maggio 2025
Museo Poldi Pezzoli, Stanza del Collezionista

Il Museo Poldi Pezzoli presenta la mostra di Elisa Sighicelli, un’esplorazione visionaria che reinterpreta la collezione di vetri antichi del Museo attraverso l’arte contemporanea.

A cura di Lavinia Galli 

Un’esperienza immersiva nella Stanza del Collezionista che trasforma oggetti storici in entità fantastiche grazie all’innovativo uso della fotografia e della luce. Un evento che celebra il dialogo tra passato e presente, proseguendo la tradizione del Museo di aprirsi alla contemporaneità.

Halos (6101)
Halos (6101), 2025, photograph printed on satin / fotograûa, stampata su raso, 139 × 187 cm

Il Museo Poldi Pezzoli continua il suo impegno nel creare un ponte tra l’arte del passato e le espressioni contemporanee con la nuova mostra di Elisa Sighicelli. L’esposizione si concentra sulla reinterpretazione della collezione di vetri antichi del Museo, offrendo una prospettiva inedita e trasfigurante su questi straordinari oggetti.

Attraverso la sua pratica innovativa della fotografia, Elisa Sighicelli esplora la materialità e la percezione delle immagini, trasformando le qualità di trasparenza e liquidità dei vetri in entità fantastiche. Le opere, create appositamente per la Stanza del Collezionista, propongono un viaggio onirico in cui la luce diventa il mezzo per decostruire convenzioni visive e rivelare la poesia nascosta nei dettagli più piccoli.

Dettaglio, Photophores, 2025, archival pigment print / stampa fine art, pigmenti, 70 × 94 cm

Questa esposizione si inserisce nel programma del Museo Poldi Pezzoli, attivo dal 2011, che coinvolge artisti contemporanei nel reinterpretare i capolavori della collezione. Elisa Sighicelli, con il suo approccio distintivo, prosegue questo dialogo, offrendo un contributo originale che celebra il potere evocativo dell’arte e l’incontro tra epoche diverse.

Elisa Sighicelli Photophores dettaglio

Info utili

DOVE

Stanza del Collezionista, Museo Poldi Pezzoli

QUANDO

21 febbraio — 20 maggio 2025

INGRESSO

Intero — € 15,00
Ridotto Over 65 — € 13,00
Ridotto Giovani — € 10,00

PRENOTAZIONE GRUPPI

La prenotazione per i gruppi è obbligatoria online

ORARI

Mercoledì — Lunedì: 10:00 — 18:00 (ultimo ingresso 17:00)

CONTATTI

info@museopoldipezzoli.org

Elisa Sighicelli, nata a Torino nel 1968, è riconosciuta a livello internazionale per la sua capacità di ridefinire i confini della fotografia. Ha esposto in prestigiose istituzioni come il Castello di Rivoli, il LACMA di Los Angeles e il Brooklyn Museum di New York, oltre a collaborare con gallerie di fama mondiale. Le sue opere riflettono una visione unica, capace di trasformare ciò che è celato in pura poesia visiva.

museo poldi pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.

leggi tutto

EDUCAZIONE

Servizi educativi

Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti. 

leggi tutto

EDUCAZIONE

Proposte e attività

I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

leggi tutto

SOSTIENICI

Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli

Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.

Dipinto di cinque persone in abiti d'epoca con cappelli. Guardano in direzioni diverse, esprimendo diverse emozioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.