Biblioteca
Il museo Poldi Pezzoli dispone di due biblioteche: una antica e una moderna.

Biblioteca antica
via Manzoni 12, MILANO
La biblioteca di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, sita negli spazi del Museo, è costituita da 3500 volumi dal XV al XIX secolo, tra cui 4 manoscritti, 33 incunaboli e 623 cinquecentine.
Consulta il patrimonio delle cinquecentine su: https://edit16.iccu.sbn.it/ (localizzazione codice “MI1354”).
Biblioteca moderna
Via Bigli 19, MILANO
Il catalogo della biblioteca, dedicata all’arte medioevale e moderna e alle collezioni del Museo, è consultabile online sul Polo Regionale Lombardo.
Una postazione aperta su appuntamento a disposizione degli studiosi
Servizi: Wi-FI.
Nota bene: la biblioteca non effettua né il servizio di prestito né il servizio fotocopie.
Scambio bibliografico: il Museo intrattiene rapporti di collaborazione e scambio bibliografico con diverse istituzioni. Per inoltrare una proposta di scambio, si prega di contattare la biblioteca.
Contatti: curatori@museopoldipezzoli.org
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo, in occasione del cinquecentenario della sua morte. Il Museo Poldi Pezzoli ospiterà opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Museo del Louvre.