
Mercoledì 26 novembre 2025 il Museo resterà chiuso dalle 13.30 alle 15.00 per manutenzione straordinaria. Ci scusiamo per il disagio
Museo Poldi Pezzoli
Un museo
Mille WOW!
Al Poldi Pezzoli l’arte è protagonista: sperimenta un nuovo modo di visitare il museo con A regola d’arte, laboratori dedicati all’eccellenza dell’artigianato italiano e Quality Time, appuntamenti pensati per rendere il Museo uno spazio di incontro, crescita e scoperta accessibile a tutti.
Da non perdere a dicembre I libri uniscono! Il primo Silent Book Party under 35 al museo e i Sabati del Poldi, una visita guidata dedicata alla scoperta delle collezioni del Poldi Pezzoli.
Da non perdere
La Dama del Pollaiolo
Dopo un attento intervento di restauro, la Dama del Pollaiolo, uno dei capolavori più amati della collezione del Museo Poldi Pezzoli, torna finalmente ad essere esposta nel Salone Dorato.
Il recente restauro ha permesso di recuperare la brillantezza dei colori e la raffinatezza dei dettagli, restituendo al pubblico tutta la bellezza e l’intensità dell’opera.
LABORATORI
DA NOVEMBRE 2025 A LUGLIO 2026
A regola d’arte
Atelier e itinerari del Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte presentano A regola d’arte, un ciclo di laboratori e itinerari dedicati all’eccellenza dell’artigianato italiano.
EVENTI
10 DICEMBRE 2025 | Dalle ore 18.30 alle 21.30
I libri uniscono!
Nel silenzio suggestivo delle sale museali nasce il primo Silent Book Party: un appuntamento inedito che si replica il 10 dicembre, a grande richiesta, dopo l’enorme del successo della serata del 17 settembre scorso, organizzata dai Giovani Amici del Poldi.

VISITA GUIDATA
20 DICEMBRE 2025 | ORE 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI
I Sabati del Poldi
Un percorso attraverso le sale della casa-museo che consente di approfondire la storia del museo, la figura del fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli e i capolavori che ne compongono il patrimonio artistico.

LABORATORIO
21 FEBBRAIO 2026 | ORE 10.00 E 14.30
MUSEO POLDI PEZZOLI
Costruzione di mappamondi
Ciclo di laboratori A regola d’arte – Leonardo Frigo, artista e unico “globe maker” contemporaneo, accompagna i partecipanti nella costruzione dei mappamondi artigianali. Un laboratorio originale per imparare a raccontare storie attraverso la forma del mondo, unendo precisione, bellezza e visione.
CICLO DI INCONTRI
15 dicembre 2025
MUSEO POLDI PEZZOLI
Essere Umani
Storie da ascoltare
L’Associazione degli Amici del Museo Poldi Pezzoli si apre alla città di Milano con un nuovo progetto culturale dal forte impatto emotivo e sociale: “Essere umani. Storie da ascoltare”. Un ciclo di incontri esclusivi con autrici e autori italiani, in collaborazione con HarperCollins Italia.
ESPERIENZE, LABORATORI, INCONTRI
FINO A DICEMBRE 2025
MUSEO POLDI PEZZOLI
Quality Time
Un nuovo modo di vivere il Museo
Il Museo Poldi Pezzoli, con il prezioso sostegno della Fondazione Baggi Sisini, presenta Quality Time: un calendario ricco di appuntamenti gratuiti accompagnerà il pubblico lungo tutto il 2025, offrendo esperienze educative coinvolgenti e innovative.
Quality Time
Gli appuntamenti di dicembre 2025

GIOVANI E ADULTI
13 DICembre 2025 | Ore 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI
I cieli sopra il Poldi: acquerello bagnato su bagnato
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri – Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.

Neo genitori e bambini 0-6 mesi
17 DICembre 2025 | Ore 10.30
MUSEO POLDI PEZZOLI
Il senso del tempo quando arriva un neonato
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri
“L’arte di nascere e crescere insieme” in collaborazione con il Punto Nascita di Humanitas San Pio X.
Confronto, ascolto, condivisione tra mamme e papà e con esperti di arte e salute. Un viaggio da vivere insieme ai propri piccoli in cui l’arte diventa pretesto per condividere ricordi, opinioni ed emozioni sull’essere e sentirsi genitori e sull’accudimento dei propri piccoli.
PODCAST
Scrigno
Piccole storie di capolavori
DISPONIBILE SU SPOTIFY, APPLE PODCASTS, SPREAKER
Quattro percorsi sonori raccontano le storie che si nascondono dietro i tesori del Museo Poldi Pezzoli, con le voci di Chora Media: Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano e Sara Poma.
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.
Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli
perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

STORIE
Gian Giacomo
Poldi Pezzoli:
il mecenate
dall’anima curiosa
Intraprendi un viaggio nel passato con la storia di un uomo la cui passione per l’arte ha creato una delle collezioni più incredibili di tutti i tempi.
SOSTIENICI
Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.










