Fondazione Artistica Poldi Pezzoli
La Fondazione Artistica Poldi Pezzoli è nata con l’apertura del Museo, nel 1881.

Custodisce quasi seimila oggetti tra pittura e arti decorative. Oggi è una Onlus, organizzazione non lucrativa che per Statuto è retta da un consiglio di Amministrazione composto dal Soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano, dai rappresentanti del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia e del Comune di Milano, degli Enti Sovventori, oltre che da un erede di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e un consigliere della Associazione Amici del Museo Poldi Pezzoli.
CDA
Presidente: Gian Giacomo Attolico Trivulzio
Consiglieri: Alberto Baldan, Maria Elena Cappello, Emanuela Carpani, Gianluca Corrado, Francesca Di Carrobio, Igino Domanin, Piero Ferrari, Philippe Ishakian, Giovanni Morale, Francesco Pascuzzi, Fabio Rubini
Revisori dei conti: Marino Dellisanti, Matteo Insam, Nunzia Vittoria Nicoletta Radoia
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo, in occasione del cinquecentenario della sua morte. Il Museo Poldi Pezzoli ospiterà opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Museo del Louvre.