Vai al contenuto

Romanzi e racconti inquietanti e gotici: la paura dell’ignoto

Quality Time. Esperienze, laboratori e incontri
Leggere al Museo Poldi Pezzoli è un’esperienza affascinante che permette di scoprire brani di romanzi e racconti che trovano tra le sale, ricche di arte, l’ambientazione ideale. La “lettura ambientata” permette di immergersi completamente nell’esperienza del testo, dalle atmosfere gotiche all’amore, dai ricordi lontani alle emozioni fugaci.

data

23 febbraio 2025
Ore 15.30

Pubblico Giovani e Adulti
Temi Lettura
Tipologia Laboratorio, Quality Time
Durata 60 minuti
Costo

incluso nel costo del biglietto d’ingresso

Dettaglio, Madonna con il Bambino, Sandro Botticelli ,
Dettaglio, Madonna con il Bambino, Sandro Botticelli, 1480 – 1481 (Museo Poldi Pezzoli, Milano)

Il workshop Romanzi e racconti inquietanti e gotici: la paura dell’ignoto  è il primo appuntamento del ciclo di incontri
Leggere al Museo: gruppi di lettura guidata, in collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza.
Leggere al Museo Poldi Pezzoli è un’esperienza affascinante che permette di scoprire brani di romanzi e racconti che trovano tra le sale, ricche di arte, l’ambientazione ideale. La “lettura ambientata” permette di immergersi completamente nell’esperienza del testo, dalle atmosfere gotiche all’amore, dai ricordi lontani alle emozioni fugaci. 


PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CICLO
LEGGERE AL MUSEO: GRUPPI DI LETTURA GUIDATA


30 marzo 2025, ore 15,30
Romanzi e racconti sulle apparenze: abiti, corpi e personaggi

11 maggio 2025, ore 15,30
Romanzi e racconti appassionati: vivere l’arte come emozione

19 ottobre ore 15,30
Romanzi e racconti sulla memoria: il valore dei ricordi

16 novembre 2025, ore 15,30
Romanzi e racconti ispirati dall’arte: il significato che diamo agli oggetti


IL PROGETTO “QUALITY TIME
Esperienze, laboratori e incontri
Grazie al sostegno della Fondazione Baggi Sisini, il Museo Poldi Pezzoli presenta Quality Time, un programma gratuito di incontri per tutto il 2025, pensato per rendere il museo accessibile a tutti. Il progetto propone itinerari e laboratori per bambini, ragazzi, adulti e famiglie, con attività guidate da esperti per un’esperienza coinvolgente e inclusiva. “Il Museo è un luogo di condivisione e dialogo” – afferma la direttrice Alessandra Quarto. Un concetto condiviso dalla Fondazione Baggi Sisini, che considera Quality Time un investimento culturale per la comunità.

Andrea Solario al Museo Poldi Pezzoli
Carro con automi
Dama del Pollaiolo
Autoritratto in un gruppo di amici
Madonna con bambino di Sandro Botticelli
COLLEZIONE

Poldi Pezzoli
La collezione

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.