La fortuna di Andrea Solario: cosa significa essere famosi
Come un artista diventa famoso e ricercato sul mercato e in quali circostanze invece la sua notorietà può essere oscurata?
Pubblico | Scuola |
Ciclo di studi | Medie, Primaria, Superiori |
Età | 11-14 anni, 14-19 anni, 6-11 anni |
Temi | Andrea Solario |
Tipologia | Visita narrata |
Durata | 60 minuti, 90 minuti |
Costo | Visita narrata (60 min), € 90,00 |

Cos’è la “fortuna di un artista”? Partendo dalla vicenda di Andrea Solario, si propone una riflessione sul tema molto attuale della fama, del successo e del riconoscimento del valore di un individuo e/o del suo lavoro. Il percorso, incentrato sulla persona, fa emergere in forma di dialogo e attraverso piccoli esercizi, temi attinenti alla percezione e alla costruzione del sé in relazione alla formazione scolastica, sociale e individuale.
PER LE PRIME SCUOLE CHE SI PRENOTERANNO L’ATTIVITÀ SARÀ GRATUITA.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo, in occasione del cinquecentenario della sua morte. Il Museo Poldi Pezzoli ospiterà opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Museo del Louvre.