Vai al contenuto

La fortuna di Andrea Solario: cosa significa essere famosi

Come un artista diventa famoso e ricercato sul mercato e in quali circostanze invece la sua notorietà può essere oscurata?

Pubblico Scuola
Ciclo di studi Medie, Primaria, Superiori
Età 11-14 anni, 14-19 anni, 6-11 anni
Temi Andrea Solario
Tipologia Visita narrata
Durata 60 minuti, 90 minuti
Costo

Visita narrata (60 min), € 90,00
Visita con attività (90 min), € 120,00 a gruppo

Ritratto di uomo con garofano di Andrea Solario
Dettaglio, Ritratto di uomo con garofano, Andrea Solario, 1495 circa. Londra, National Gallery

Cos’è la “fortuna di un artista”? Partendo dalla vicenda di Andrea Solario, si propone una riflessione sul tema molto attuale della fama, del successo e del riconoscimento del valore di un individuo e/o del suo lavoro. Il percorso, incentrato sulla persona, fa emergere in forma di dialogo e attraverso piccoli esercizi, temi attinenti alla percezione e alla costruzione del sé in relazione alla formazione scolastica, sociale e individuale.

PER LE PRIME SCUOLE CHE SI PRENOTERANNO L’ATTIVITÀ SARÀ GRATUITA.

Andrea Solario al Museo Poldi Pezzoli
Carro con automi
Dama del Pollaiolo
Autoritratto in un gruppo di amici
Madonna con bambino di Sandro Botticelli
COLLEZIONE

Poldi Pezzoli
La collezione

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.