Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo, in occasione del 500enario della sua morte. Il Museo Poldi Pezzoli ospiterà opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Museo del Louvre.
A cura di Lavinia Galli e Antonio Mazzotta
Al Museo Poldi Pezzoli prende vita un progetto espositivo senza precedenti dedicato al pittore Andrea Solario (1465-1524), uno degli interpreti più originali del Rinascimento lombardo.
La mostra, frutto di una collaborazione scientifica con il Museo del Louvre, riunisce per la prima volta una selezione di circa 36 opere provenienti da prestigiose collezioni di Italia, Francia e Inghilterra. Un’occasione imperdibile per ammirare capolavori che svelano la maestria tecnica e l’evoluzione stilistica di un artista influenzato dai grandi maestri come Giovanni Bellini, Antonello da Messina e Leonardo da Vinci.
Un Dialogo tra Arte, Scienza e Storia
La seduzione del colore è molto più di una semplice esposizione: è un progetto scientifico che punta a riscoprire Andrea Solario attraverso analisi diagnostiche avanzate e restauri accurati. Gli otto dipinti conservati al Museo Poldi Pezzoli, insieme a opere in prestito dal Louvre e altre collezioni, rappresentano il filo conduttore per esplorare l’evoluzione del maestro, dalla giovinezza agli anni della maturità.
Sebbene alcune opere di Solario siano conservate in Italia tra collezioni pubbliche e private, la maggior parte di esse sono oggi all’estero. Al Museo del Louvre si conservano più di 10 opere che Andrea eseguì per i committenti francesi, e a Londra.
In occasione del 500enario della morte, il Museo Poldi Pezzoli e il Museo del Louvre hanno siglato una partnership scientifica e il Louvre ha eccezionalmente concesso in prestito ben sei delle sue opere che non hanno mai lasciato il territorio francese, ulteriori prestiti significativi sono stati concessi da British Museum, National Gallery and Victoria and Albert Museum.
Info utili
DOVE
Museo Poldi Pezzoli
QUANDO
26 marzo — 30 giugno 2025
INGRESSO
Intero — € 15,00; ridotto Over 65 — € 13,00; ridotto Giovani — € 10,00
PRENOTAZIONE GRUPPI
La prenotazione per i gruppi è obbligatoria online
ORARI
Mercoledì — Lunedì: 10:00 — 18:00 (ultimo ingresso 17:00)
CONTATTI
Arte e scienza al servizio della conoscenza
Grazie a un’approfondita campagna diagnostica condotta con le attrezzature mobili del CNR di Firenze, Perugia, Catania e Milano, i dipinti sono stati sottoposti a radiografie, riflettografie e analisi a infrarossi, che hanno svelato dettagli inediti sulle tecniche esecutive e sui materiali utilizzati dal maestro.
Questi studi, messi a confronto con quelli condotti in Francia dal Centro per la Ricerca e il Restauro dei Musei di Francia, offrono nuove interpretazioni sull’uso del chiaroscuro leonardesco e delle cromie smaltate tipiche dell’artista.
In parallelo, sei opere sono state restaurate: cinque a Milano, tra cui il “Ritratto di Gentildonna” del Castello Sforzesco, e una al Louvre, dove la “Madonna del Cuscino Verde” ha recuperato la sua originale luminosità.
Curatori
La mostra sarà curata da Lavinia Galli (conservatore, Museo Poldi Pezzoli) e Antonio Mazzotta (professore di storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Milano) .
Comitato scientifico internazionale
Il comitato scientifico è composto da Vincent Delieuvin (conservatore dipinti italiani del Rinascimento, Musée du Louvre), Francesco Frangi (professore ordinario, Università di Pavia), Lavinia Galli, Antonio Mazzotta, Lorenzo Principi (Napoli, università), Susanna Zanuso (studiosa indipendente).
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.
SOSTIENICI
Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.