
Ogni visitatore del museo merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di conservare e valorizzare la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.
“Sostenere il museo è un atto d’amore per il patrimonio, per la cultura e per la nostra civiltà”.
Perché diventare donatore?
La Fondazione Artistica Poldi Pezzoli «Onlus» è stata riconosciuta Ente Morale senza scopo di lucro, avente personalità giuridica. I contributi all’attività istituzionale del museo sono erogazioni di liberalità a sostegno della tutela, promozione e valorizzazione delle raccolte artistiche.
Vantaggi fiscali
Per le imprese
Impegnandovi ad offrire con continuità, potrete sostenere l’attività culturale ed educativa del Museo e contribuire alla conservazione, al restauro e alla valorizzazione delle opere in esso custodite.
Attraverso la donazione è possibile sostenere una delle tante attività di rinnovo e riallestimento dei nostri spazi per aiutarci ad offrire un servizio all’altezza dei musei internazionali e alle esigenze del nostro pubblico sempre più numeroso ed interessato. E’ possibile dedicare al donatore uno dei lavori e dei restauri sostenuti.
Per i privati
Ci sono diverse modalità per sostenere il Museo: puoi aiutarci arricchendo la collezione, donando il tuo tempo, devolvendo il 5 x mille o contribuendo con una erogazione liberale.
Contatti
Maurizio Delsale | e: delsale@museopoldipezzoli.org | t: +39 02 45473809
Ufficio conservatori | e: ufficioconservatori@museopoldipezzoli.it | t: +39 02 45473806

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.