Conversazioni a più voci. Un museo in lingua originale
Milano MuseoCity – Gli oggetti della collezione del Museo Poldi Pezzoli provengono spesso da mondi lontani. È possibile raccontare gli oggetti di un museo “in lingua originale”?
data | 2 marzo 2024 |
Pubblico | Giovani e Adulti |
Tipologia | Visita guidata |
Durata | 60 minuti |
Costo | L’iniziativa è compresa nel prezzo del biglietto (intero: 14 euro, ridotto: 10 euro) |

Venerdì 1° marzo prende il via l’ottava edizione di Milano MuseoCity, l’atteso appuntamento milanese promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity ETS che, attraverso l’organizzazione di attività mirate e interconnesse, apre le porte di musei pubblici e privati, archivi d’artista, case museo, fondazioni d’arte e musei d’impresa, non sempre accessibili al pubblico.
Gli oggetti della collezione del Museo Poldi Pezzoli provengono spesso da mondi lontani. È possibile raccontare gli oggetti di un museo “in lingua originale”?
Non si tratta solo dell’idioma, ma del profondo senso culturale e simbolico che gli oggetti hanno all’interno del Paese in cui nascono, e che spesso viene messo in secondo piano quando vengono inseriti in nuovi contesti, distanti da quello a cui appartengono originariamente. L’incontro, della durata di 60 minuti, si articola con una presentazione dei temi e con una visita speciale a un tappeto persiano della collezione del museo. L’evento prevede l’intervento di Roozbeh Naghshineh, architetto iraniano: insieme a lui parleremo del significato del tappeto nella cultura persiana di ieri e di oggi.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo. Il Museo Poldi Pezzoli ospita opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione straordinaria del Musée du Louvre.