Pausa al Poldi | Sala degli stucchi
Un invito a scoprire — in un momento di pausa dalla routine — una delle sale più eleganti e ricche di storia del Museo Poldi Pezzoli: la Sala degli stucchi, recentemente restaurata e riportata al suo antico splendore grazie al sostegno del Club del Restauro.
data | 23 OTTOBRE 2025 |
Pubblico | Giovani e Adulti |
Temi | Collezione |
Tipologia | Visita guidata |
Durata | 30 minuti |
Costo | la visita è compresa nel costo del biglietto d’ingresso |

Prima sala storica del piano nobile, la Sala degli Stucchi — un tempo chiamata Sala Gialla — ospita da sempre le straordinarie collezioni di porcellane e maioliche acquistate personalmente da Gian Giacomo Poldi Pezzoli. In esposizione oltre 650 pezzi, tra cui spicca la preziosa raccolta di porcellane di Meissen, una delle più importanti in Italia, che documenta la produzione della celebre manifattura tedesca dal 1720 alla fine dell’Ottocento.
Durante la visita, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta non solo della collezione ceramica, ma anche della storia della sala e del suo allestimento: dalla vetrina ottocentesca realizzata nel 1880, alla distruzione dei decori Rococò nel 1943, fino al recente restauro, che ha restituito nuova luce a uno degli ambienti più rappresentativi della casa museo.

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.