Comunicati stampa
25 MARZO 2025
La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia

LA PRIMA MOSTRA MONOGRAFICA DEDICATA AD ANDREA SOLARIO CON UN’INSTALLAZIONE DI BOB WILSON
Il Museo Poldi Pezzoli apre la stagione espositiva del 2025 con la mostra “La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia” (dal 26 marzo al 30 giugno) celebrando, con la prima esposizione monografica, Andrea Solario (1470 c. ‐ 1524), protagonista del momento più glorioso dell’arte milanese e sforzesca, immediatamente successivo all’arrivo di Leonardo da Vinci a Milano.
20 FEBBRAIO 2025
Elisa Sighicelli. Vitroepifanie

Il Museo Poldi Pezzoli, in continuità con la volontà del suo fondatore, incoraggiando il dialogo “tra antico e moderno”, presenta la mostra Elisa Sighicelli. Vitroepifanie dal 21 febbraio al 20 maggio 2025.
Composta da un corpus di opere fotografiche che reinterpretano la collezione di vetri antichi del Museo, l’esposizione offre una visione inedita e trasfigurante di questi straordinari oggetti.
11 OTTOBRE 2024
Oltre il ritratto. Il restauro dal vivo della Dama

Oggi prende avvio al Museo Poldi Pezzoli un importante progetto: il primo intervento conservativo “dal vivo” sull’opera simbolo della casa Museo, il Ritratto di giovane donna di Piero del Pollaiolo.
Un’opportunità unica per tutti i visitatori di seguire da vicino e “in diretta” l’intervento dei restauratori, comprendere l’importanza della diagnostica per immagini applicata alle opere d’arte e il valore della ricerca ai fini della conoscenza e della cura del nostro patrimonio artistico.
25 SETTEMBRE 2024
L’arte di rinnovarsi

Le nuove sale del Trecento, Quattrocento, Cinquecento e Settecento del Museo Poldi Pezzoli.
Il Museo Poldi Pezzoli presenta “L’arte di rinnovarsi” i nuovi lavori di allestimento di alcune sale del museo che si inseriscono all’interno del percorso di valorizzazione della collezione della casa museo, obiettivo principale della visione tracciata per i prossimi anni.
25 GIUGNO 2024
La mostra più visitata di sempre del Museo Poldi Pezzoli

Si è chiusa la mostra Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito che con 50.110 visitatori è stata l’esposizione più visitata di sempre del Museo Poldi Pezzoli dalla sua apertura al pubblico.
12 GIUGNO 2024
Science in Motion

Eadweard Muybridge, Harold Edgerton, Berenice Abbott.
Fotografie dalla collezione di Bank of America
11 GIUGNO 2024
Un capolavoro in dono

La collezione del Museo Poldi Pezzoli oggi si arricchisce di un nuovo capolavoro: il suggestivo dipinto Interno del Pantheon (1743) di Gian Paolo Panini è stato donato da Giovanna Zanuso e andrà ad accrescere la collezione settecentesca della casa museo.
19 MARZO 2024
Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito

Per la prima volta si possono ammirare, esposte insieme a Milano, le otto tavole del polittico del 1469 provenienti da New York, Lisbona, Londra e Washington. I segreti dello straordinario capolavoro rinascimentale sono svelati da una campagna di analisi diagnostiche sostenuta da Fondazione Bracco.
24 GENNAIO 2024
Il nuovo
sito web del Museo Poldi Pezzoli

Un’esperienza culturale rinnovata.
Il Museo Poldi Pezzoli inaugura il 2024 con un nuovo sito web. Un moderno ed efficace canale di dialogo tra il museo e i suoi visitatori in grado di comunicare lo spirito e l’anima della casa museo in una nuova veste dinamica e contemporanea.
16 NOVEMBRE 2023
Piero della Francesca. Un capolavoro riunito

In un’esposizione unica e irripetibile, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, con il sostegno di Fondazione Bracco quale Main Partner, verrà presentato – per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua porcellane Ginori è il titolo della mostra che il Museo Poldi Pezzoli e il Museo Ginori realizzazione – un capolavoro di Piero della Francesca (1412–1492): il Polittico agostiniano.
24 OTTOBRE 2023
Oro Bianco, Tre secoli di porcellane Ginori

L’esposizione racconta alcuni dei momenti più significativi della storia della manifattura di Sesto Fiorentino attraverso una selezione di opere (circa 60) provenienti, oltre dai musei promotori, da Le Gallerie degli Uffizi di Firenze, dal Museo Civico di Arte Antica – Palazzo Madama di Torino, dalle collezioni dei principi del Liechtenstein e da alcune importanti raccolte private.
19 SETTEMBRE 2023
La Nuova Stagione del Poldi – Le Sale dei Lombardi

Il 19 settembre 2023 il Museo Poldi Pezzoli presenta al pubblico le Sale dedicate alla pittura rinascimentale lombarda, in una nuova veste. Le tre sale che ospitano la pittura lombarda del Rinascimento con capolavori di Boltraffio, Solario, Luini, Foppa, Bergognone, Zenalei, sono ripensate in termini di riordino delle opere, nuova illuminazione, colore alle pareti, cornici, didascalie più leggibili, pannelli di sala più esplicativi con QR code per garantire un supporto costante al pubblico e guidarlo durante la visita.