Calligrafia con l’Associazione Calligrafica Italiana
Ciclo di laboratori A regola d’arte – Scopri i fondamenti della calligrafia manuale con i docenti dell’Associazione Calligrafica Italiana. Un’introduzione pratica agli strumenti, ai tratti e alle forme della scrittura, per imparare a tracciare lettere con pennini, inchiostri e calamai. Un invito a rallentare e riscoprire la bellezza del segno scritto.
| data | 20 GIUGNO 2026 |
| Pubblico | Giovani e Adulti |
| Temi | Arti applicate |
| Tipologia | Laboratorio |
| Durata | 150 minuti |
| Costo | Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili |

In collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Dal 1991 l’Associazione Calligrafica Italiana, con sede a Milano, promuove la diffusione della calligrafia e delle discipline ad essa collegate quali il disegno manuale delle lettere, la miniatura, la rilegatura, il lettering per le insegne e l’incisione su pietra. L’obiettivo è di far conoscere tramite corsi, conferenze e visite guidate a biblioteche ed archivi storici la tradizione calligrafica italiana e contribuire a mantenere viva l’attenzione per la cultura della scrittura manuale. Il corso di calligrafia presso il Poldi Pezzoli consentirà ai partecipanti di apprendere i primi rudimenti e cimentarsi in quest’arte affascinante, sotto la guida dei docenti dell’Associazione. “Linee spesse, linee sottili. Introduzione agli strumenti della calligrafia” è il titolo del laboratorio, che permetterà di sperimentare con calamai, pennini, pennelli e inchiostro per capire come si tracciano i segni che compongono le lettere, come si ottengono i tratti sottili e quelli spessi, quali sono le potenzialità e le caratteristiche degli strumenti che si utilizzano per tracciare i segni lettera.
Scopri il programma completo

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.



