Materiali per la visita
Che siate appassionati d’arte, studenti, famiglie o semplici curiosi, questi strumenti vi guideranno in un viaggio coinvolgente. Siete liberi di esplorare il museo a vostro piacimento, scoprendo i segreti e le storie dietro ogni opera esposta.
Scrigno
Ascolta il podcast del Poldi Pezzoli e Chora Media. Quattro percorsi sonori raccontano alcuni tesori della casa museo milanese con le voci di Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano e Sara Poma.
Piero della Francesca
Il polittico agostiniano riunito
Vai all’itinerario dedicato alla mostra in corso Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.
Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli
perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.
SOSTIENICI
Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.
