Litografia artistica con Giancarlo Busato
Ciclo di laboratori A regola d’arte – Alla scoperta della litografia artistica con Giancarlo Busato, maestro della storica Stamperia d’Arte Busato di Vicenza. In questo laboratorio, i partecipanti potranno cimentarsi con la stampa manuale, seguendo gesti antichi che danno forma all’inchiostro e alla carta. Un’esperienza immersiva tra torchi, matrici e segni unici, per riscoprire la stampa d’arte.
| data | 22 NOVEMBRE 2025 |
| Pubblico | Giovani e Adulti |
| Temi | Arti applicate |
| Tipologia | Laboratorio |
| Durata | 150 minuti |
| Costo | Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili |

In collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
La Stamperia d’Arte Busato è una bottega suggestiva collocata tra le storiche mura di un palazzo nel centro di Vicenza. Giancarlo Busato ne è l’appassionato titolare, erede, maestro. L’attività nasce nel 1946 con il nonno Ottorino, che tramanda i segreti del mestiere a papà Giuliano, e a Giancarlo ancora bambino.
Ancor oggi la bottega è la stessa, quasi nulla è cambiato: è solo l’andirivieni degli artisti ad aver scandito il tempo, dai grandi maestri del xx secolo come Tono Zancanaro, Alberto Viani, Giulio Turcato, Pier Arman, Augusto Murer, Neri Pozza, Renato Guttuso, Remo Brindisi, fino agli illustratori contemporanei. Busato realizza calcografie, xilografie e litografie con sistemi di stampa artigianali rimasti immutati. Ama tanto il suo lavoro da volerlo condividere con tutti: si definisce uno “stampatore errante”, perché sempre pronto a partire, con il suo torchio portatile, per raggiungere nuovi luoghi e nuove storie, tenendo coinvolgenti laboratori di stampa artistica anche al di fuori dalla sua bella fucina.
Scopri il programma completo

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.



