Vai al contenuto

Costruzione di mappamondi con Leonardo Frigo

Ciclo di laboratori A regola d’arte – Leonardo Frigo, artista e unico “globe maker” contemporaneo, accompagna i partecipanti nella costruzione dei mappamondi artigianali. Un laboratorio originale per imparare a raccontare storie attraverso la forma del mondo, unendo precisione, bellezza e visione.

data

21 FEBBRAIO 2026
ORE 10.00 E 14.30

Pubblico Giovani e Adulti
Temi Arti applicate
Tipologia Laboratorio
Durata 150 minuti
Costo

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

creazione mappamondi

In collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Leonardo Frigo, liutaio e violinista originario di Asiago e oggi residente a Londra, è stato tra i protagonisti più acclamati di Homo Faber, l’evento dedicato all’eccellenza artigiana presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia a cura di Michelangelo Foundation, in collaborazione con Fondazione Cologni. L’ultima edizione 2024 è stata un vero e proprio viaggio lungo l’intero percorso della vita umana, come suggeriva il titolo (The Journey of Life), che Leonardo Frigo ha fatto fare a migliaia di visitatori con i suoi straordinari mappamondi. Dopo aver appreso l’arte di Coronelli, cosmografo della Serenissima Repubblica di Venezia, rinomato costruttore di mappamondi che nel tardo Seicento realizzò globi per re ed imperatori, Leonardo ha iniziato a costruire questi affascinanti oggetti, vere e proprie opere d’arte, usando l’antica tecnica artigianale e diventando ad oggi l’unico globemaker al mondo. Il maestro è in grado di coinvolgere il pubblico in preziosi laboratori per la creazione di piccoli globi, suscitando grande curiosità e diletto.


Scopri il programma completo

Dettaglio di Astianatte Bartolini
Ritratto di un cavaliere con barba e baffi, indossa un abito nero e un cappello, mostra un colletto bianco e gioielli. Opera d'arte classica.
Dama del Pollaiolo
Dipinto con cinque persone che indossano cappelli. Uno sguardo diretto all'osservatore, altri di profilo. Colori caldi, dettagli realistici, espressioni serie.
Dipinto rinascimentale che raffigura Maria con manto blu e aureola, tenendo un bambino, anch'esso con aureola, vicino a un libro aperto.
COLLEZIONE

Poldi Pezzoli
La collezione

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.