Legatoria artistica
Ciclo di laboratori A regola d’arte – Nel cuore del mestiere antico della legatoria, il laboratorio con la Cooperativa Il Borgo propone un’esperienza concreta: rilegare, piegare, cucire, conoscere materiali e tecniche della legatoria artigianale italiana. Un’occasione per scoprire il fascino del libro fatto a mano e la storia di una realtà sociale d’eccellenza nel panorama milanese.
| data | 11 LUGLIO 2026 |
| Pubblico | Giovani e Adulti |
| Temi | Arti applicate |
| Tipologia | Laboratorio |
| Durata | 150 minuti |
| Costo | Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili | Le prenotazioni saranno aperte dal 1° luglio 2026 |

In collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
La Cooperativa Il Borgo nasce a Milano nel 1986, quando il Laboratorio della Legatoria iniziò l’attività. Il primo Presidente della Cooperativa, Giuseppe Cacciatori, mise a disposizione la sede, da allora ubicata ancor oggi in via Canonica 25. Alcuni Maestri Legatori del quartiere si sono alternati nel tempo per insegnare gratuitamente questo mestiere di antica tradizione artigiana ai giovani. La Cooperativa, oggi diretta da Guido Artosin, ha avuto negli anni una continua espansione, grazie alla vendita di legature, oggetti di cartotecnica, stampa, restauro e altro, concentrandosi sulla legatoria artigiana classica di monografie e periodici, campo nel quale “Il Borgo” ha raggiunto un eccellente livello di qualità anche nel restauro di opere fino all’800. Oggi lavora per oltre 70 Biblioteche universitarie e cittadine, Archivi, Musei, enti e studi professionali, collezionisti e bibliofili. I laboratori di rilegatura presso il Poldi saranno una bella occasione anche per conoscere una realtà di imprenditoria sociale di successo in città, e per cimentarsi in questa storica arte.
Scopri il programma completo

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.



