Collabora con noi
Ci sono diversi modi per collaborare con noi: se sei un laureato puoi effettuare una richiesta di stage oppure puoi dedicare parte del tuo tempo affiancando il personale dipendente nello svolgimento delle varie attività del Museo.
Opportunità di stage
Sei uno studente universitario o giovane laureato in storia dell’arte, materie umanistiche oppure comunicazione?
Contattaci: il Museo Poldi Pezzoli ti offre l’opportunità di partecipare in prima persona alle attività del Museo, svolgendo uno stage curriculare all’interno dell’ufficio conservatori oppure all’interno dell’ufficio stampa e relazioni esterne.
Se sei interessato, invia il tuo curriculum vitae, corredato da una lettera di presentazione, al dipartimento di interesse:
Alternanza Scuola Lavoro / Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento
Il Museo Poldi Pezzoli collabora con le scuole di Milano alla progettazione di percorsi formativi di Alternanza Scuola Lavoro o per le Competenze trasversali e per l’orientamento. La collaborazione nasce dalla volontà di sviluppare una rete di rapporti continuativi tra il Museo e le scuole del territorio per favorire una conoscenza diretta e approfondita delle collezioni del museo e per offrire agli studenti un’opportunità formativa che permetta di orientare le future scelte professionali.
PROGETTI REALIZZATI
Alternanza scuola lavoro
Gruppo Giovani del Museo Poldi Pezzoli
Il Gruppo Giovani del Museo Poldi Pezzoli è costituito da giovani studenti universitari che condividono l’amore per l’arte e per la cultura in ogni suo aspetto.
L’obiettivo del Gruppo è quello di far conoscere il Museo ai propri coetanei e, più in generale, di sensibilizzarli al valore delle realtà culturali sul territorio, creando consapevolezza e senso di appartenenza.
Il Gruppo Giovani è coordinato da Stefania Rossi, Responsabile Promozione del Museo.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Ospiti privilegiati
il progetto Ospiti privilegiati, sostenuto da Intesa San Paolo, ha permesso al Museo di realizzare un programma di accoglienza specifica per fasce di utenza svantaggiate quali minori in difficoltà e di proporre una ricca offerta estiva appositamente studiata per le famiglie.
E’ stato inoltre possibile intercettare e incrementare la presenza di pubblico straniero.
In particolare:
- si è avviata una collaborazione con il SEAD – Servizio Educativo Adolescenti in Difficoltà del Comune di Milano – che ha permesso di offrire ai ragazzi in carico al servizio educativo visite guidate alle collezioni del Museo tenute da guide appositamente formate;
- l’offerta estiva rivolta alle famiglie oltre all’ingresso agevolato ha proposto attività didattiche con laboratori per bambini ai quali è stato possibile offrire anche una pausa con merenda. Sono stati appositamente studiati materiali di supporto relativi al percorso svolto in museo utilizzabili anche a casa.
- è stato possibile inoltre dotare il Museo di audiogude in lingua cinese e russa per venire incontro alle richieste del pubblico straniero, numeroso in previsione di Expo, e previsto in aumento nei prossimi anni.