Vai al contenuto

Ikebana

Ciclo di laboratori A regola d’arte – Un laboratorio dedicato all’ikebana, l’arte giapponese di disporre i fiori. Paola Piras, prima master italiana della Ohara School di Tokyo, guiderà i partecipanti in un percorso di equilibrio e bellezza, tra natura e simbolismo. Un momento di profonda connessione con il ritmo della natura, immersi nella quiete dell’Orangerie del museo.

data

16 MAGGIO 2026
ORE 10.00 E 14.30

Pubblico Giovani e Adulti
Temi Arti applicate
Tipologia Laboratorio
Durata 150 minuti
Costo

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili | Le prenotazioni saranno aperte dal 1° maggio 2026

Paola Piras ikebana

In collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

Paola Piras 1st Term Master della scuola di Ikebana Ohara di Tokyo, inizia il suo percorso di ikebana a Milano nel 1975 sotto la guida di Jenny Banti Pereira, Grand Master Ohara. Comincia così il suo impegno di divulgazione non solo di questa antica e tradizionale arte di disporre i fiori ma promuovendo altresì l’amore e l’interesse per la cultura giapponese tenendo conferenze, dimostrazioni presso musei, biblioteche, enti pubblici e privati. Nel 2022, durante Homo Faber a Venezia, la maestra Paola Piras ha proposto al pubblico bellissimi laboratori, suscitando enorme interesse e partecipazione. Un’esperienza non solo sensoriale che potrà trovare un contesto d’eccezione nella stupenda orangerie del museo immersa nel verde.


Scopri il programma completo

Dettaglio di Astianatte Bartolini
Ritratto di un cavaliere con barba e baffi, indossa un abito nero e un cappello, mostra un colletto bianco e gioielli. Opera d'arte classica.
Dama del Pollaiolo
Dipinto con cinque persone che indossano cappelli. Uno sguardo diretto all'osservatore, altri di profilo. Colori caldi, dettagli realistici, espressioni serie.
Dipinto rinascimentale che raffigura Maria con manto blu e aureola, tenendo un bambino, anch'esso con aureola, vicino a un libro aperto.
COLLEZIONE

Poldi Pezzoli
La collezione

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.