Vai al contenuto

Litografia artistica

Ciclo di laboratori A regola d’arte – Alla scoperta della litografia artistica con Giancarlo Busato, maestro della storica Stamperia d’Arte Busato di Vicenza. In questo laboratorio, i partecipanti potranno cimentarsi con la stampa manuale, seguendo gesti antichi che danno forma all’inchiostro e alla carta. Un’esperienza immersiva tra torchi, matrici e segni unici, per riscoprire la stampa d’arte.

data

22 NOVEMBRE 2025
ORE 10.00 E 14.30

Pubblico Giovani e Adulti
Temi Arti applicate
Tipologia Laboratorio
Durata 150 minuti
Costo

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Litografia artistica con Giancarlo Busato

In collaborazione con la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte

La Stamperia d’Arte Busato è una bottega suggestiva collocata tra le storiche mura di un palazzo nel centro di Vicenza. Giancarlo Busato ne è l’appassionato titolare, erede, maestro. L’attività nasce nel 1946 con il nonno Ottorino, che tramanda i segreti del mestiere a papà Giuliano, e a Giancarlo ancora bambino.
Ancor oggi la bottega è la stessa, quasi nulla è cambiato: è solo l’andirivieni degli artisti ad aver scandito il tempo, dai grandi maestri del xx secolo come Tono Zancanaro, Alberto Viani, Giulio Turcato, Pier Arman, Augusto Murer, Neri Pozza, Renato Guttuso, Remo Brindisi, fino agli illustratori contemporanei. Busato realizza calcografie, xilografie e litografie con sistemi di stampa artigianali rimasti immutati. Ama tanto il suo lavoro da volerlo condividere con tutti: si definisce uno “stampatore errante”, perché sempre pronto a partire, con il suo torchio portatile, per raggiungere nuovi luoghi e nuove storie, tenendo coinvolgenti laboratori di stampa artistica anche al di fuori dalla sua bella fucina.

Scopri il programma completo

Dettaglio di Astianatte Bartolini
Ritratto di un cavaliere con barba e baffi, indossa un abito nero e un cappello, mostra un colletto bianco e gioielli. Opera d'arte classica.
Dama del Pollaiolo
Dipinto con cinque persone che indossano cappelli. Uno sguardo diretto all'osservatore, altri di profilo. Colori caldi, dettagli realistici, espressioni serie.
Dipinto rinascimentale che raffigura Maria con manto blu e aureola, tenendo un bambino, anch'esso con aureola, vicino a un libro aperto.
COLLEZIONE

Poldi Pezzoli
La collezione

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.