Vai al contenuto

Benvenuti al Museo Poldi Pezzoli: storie da scoprire

Al Poldi Pezzoli l’arte è protagonista: entra nel vivo del cantiere in Sala d’Armi, dell’Astianatte di Bartolini e sperimenta un nuovo modo di visitare con Quality Time, Pausa al Poldi e i Sabati del Poldi. La bellezza è di casa.

Il Ritratto della Dama del Pollaiolo appena restaurato
Dettaglio
Ritratto di giovane donna
Piero del Pollaiolo
ca. 1470

Da non perdere

La Dama del Pollaiolo

Dopo un attento intervento di restauro, la Dama del Pollaiolo, uno dei capolavori più amati della collezione del Museo Poldi Pezzoli, torna finalmente ad essere esposta nel Salone Dorato.
Il recente restauro ha permesso di recuperare la brillantezza dei colori e la raffinatezza dei dettagli, restituendo al pubblico tutta la bellezza e l’intensità dell’opera.

leggi tutto

STORIE

Piero Portaluppi: l’architetto collezionista

Scopri la figura di uno degli architetti milanesi più importanti della prima metà del Novecento e la sua grande passione, le meridiane.

leggi tutto

DALL’8 SETTEMBRE 2025

Dietro le quinte del restauro di Astianatte

Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.

leggi tutto

Dettaglio Astianatte di Bartolini
18 agosto — 5 settembre PROROGATO FINO AL 12 SETTEMBRE 2025

Sala d’Armi: il cantiere si mostra

Un esercito di oltre 500 armi e armature si è trasformato in un cantiere di conservazione preventiva a cielo aperto.

leggi tutto

sala delel armi
EVENTO
17 SETTEMBRE 2025 | Dalle ore 18.30 alle 21.30

I libri uniscono!

Una serata speciale dedicata ai libri, alla lettura e alla bellezza: il Museo Poldi Pezzoli apre le sue porte al pubblico under 35 per il Silent Book Party, un evento ideato e curato dal Gruppo Giovani del Museo, ispirato a un format internazionale molto amato.

leggi tutto

i libri uniscono
restauro dell'armeria
VISITA GUIDATA
11 SETTEMBRE 2025 | ORE 13.15
MUSEO POLDI PEZZOLI

Pausa al Poldi. Armeria

Una pausa pranzo diversa dal solito. Dalle 13.15, visita guidata di 30 minuti al cantiere di conservazione dell’Armeria.

leggi tutto

Dettaglio Astianatte di Bartolini
VISITA GUIDATA
12 E 17 SETTEMBRE 2025 | ORE 13.15
MUSEO POLDI PEZZOLI

Pausa al Poldi. Astianatte

Visita guidata al cantiere di conservazione dell’Astianatte di Bartolini durante la pausa pranzo insieme alla curatrice e al restauratore.

leggi tutto

Sala del Settecento
VISITA GUIDATA
13 SETTEMBRE, 4 OTTOBRE, 1 NOVEMBRE, 20 DICEMBRE 2025 | ORE 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

I Sabati del Poldi

Un percorso attraverso le sale della casa-museo che consente di approfondire la storia del museo, la figura del fondatore Gian Giacomo Poldi Pezzoli e i capolavori che ne compongono il patrimonio artistico.

leggi tutto

tavolo con conchiglie dettaglio
VISITA GUIDATA
25 SETTEMBRE 2025 | ORE 13.15
MUSEO POLDI PEZZOLI

Pausa al Poldi. Tavolo con conchiglie

Accompagnati dalla curatrice Federica Manoli, si approfondirà il restauro eseguito quest’estate al tavolo con conchiglie, capolavoro del Museo Poldi Pezzoli.

leggi tutto

VISITA GUIDATA STRAORDINARIA
21 SETTEMBRE 2025 | ORE 16.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

Weekend della Rete dell’800 Lombardo
Lorenzo Bartolini: un cantiere aperto

Il Museo Poldi Pezzoli partecipa al weekend promosso dalla Rete dell’Ottocento Lombardo con una visita guidata straordinaria al cantiere di restauro dell’Astianatte, con il restauratore Mario Colella e la curatrice Lavinia Galli.

leggi tutto

Dettaglio di Astianatte Bartolini
ESPERIENZE, LABORATORI, INCONTRI
FINO A DICEMBRE 2025
MUSEO POLDI PEZZOLI

Quality Time
Un nuovo modo di vivere il Museo

Il Museo Poldi Pezzoli, con il prezioso sostegno della Fondazione Baggi Sisini, presenta Quality Time: un calendario ricco di appuntamenti gratuiti accompagnerà il pubblico lungo tutto il 2025, offrendo esperienze educative coinvolgenti e innovative.

leggi tutto

Quality Time
Un nuovo modo di vivere il Museo
Quality Time
Gli appuntamenti di settembre 2025
Famiglie e bambini
13 SETTEMBRE 2025 | ORE 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

Leggere al Museo kids – Misteri al museo: cercare, trovare, scoprire

QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri – Leggere al Museo kids e teens: esperienze di letture-gioco e lettura attiva. In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza 

leggi tutto

Cista “La Conversazione classica”,  disegnata da Gio Ponti
GIOVANI E ADULTI
20 SETTEMBRE 2025 | ORE 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

Disegnare i volumi: l’eleganza della linea con Giò Ponti

QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri – Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.

leggi tutto

laboratorio artigianale di decorazione e doratura a foglia
GIOVANI E ADULTI
22 SETTEMBRE 2025 | ORE 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

Saper fare: laboratorio artigianale di decorazione e doratura a foglia

QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri – Workshop di tecniche di decoro e doratura: un modo creativo per sviluppare la conoscenza delle cornici e dei decori antichi e scoprire le proprie abilità e creatività.

leggi tutto

Tappeto delle tigri, Kashan
Famiglie e bambini
28 SETTEMBRE 2025 | ORE 15.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

Laboratorio creativo al Museo

QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri – Esperienze ricche di creatività per bambini e bambine che, ispirati dalle opere del museo, potranno dare vita alle loro invenzioni artistiche con tecniche differenti. Partecipando a tutti gli appuntamenti diventeranno un po’ artisti e un po’ collezionisti.

leggi tutto

L'immagine mostra quattro volti stilizzati in toni arancioni su sfondo nero. Due profili di persone si affrontano creando un'illusione ottica.
PODCAST

Scrigno

Piccole storie di capolavori

DISPONIBILE SU SPOTIFY, APPLE PODCASTS, SPREAKER

Quattro percorsi sonori raccontano le storie che si nascondono dietro i tesori del Museo Poldi Pezzoli, con le voci di Chora Media: Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano e Sara Poma.

leggi tutto

museo poldi pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.

leggi tutto

EDUCAZIONE

Servizi educativi

Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti. 

leggi tutto

EDUCAZIONE

Proposte e attività

I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

leggi tutto

Ritratto di un cavaliere con barba e baffi, indossa un abito nero e un cappello, mostra un colletto bianco e gioielli. Opera d'arte classica.
Dama del Pollaiolo
Dipinto con cinque persone che indossano cappelli. Uno sguardo diretto all'osservatore, altri di profilo. Colori caldi, dettagli realistici, espressioni serie.
Dipinto rinascimentale che raffigura Maria con manto blu e aureola, tenendo un bambino, anch'esso con aureola, vicino a un libro aperto.
COLLEZIONE

Poldi Pezzoli
La collezione

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.
Ritratto classico di uGia nGiacomo Poldi Pezzoli con capelli castani, barba piena, giacca scura, guardando seriamente verso l'osservatore su sfondo neutro.
STORIE

Gian Giacomo
Poldi Pezzoli
:
il mecenate
dall’anima curiosa

Intraprendi un viaggio nel passato con la storia di un uomo la cui passione per l’arte ha creato una delle collezioni più incredibili di tutti i tempi.

leggi tutto

SOSTIENICI

Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli

Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.

Dipinto di cinque persone in abiti d'epoca con cappelli. Guardano in direzioni diverse, esprimendo diverse emozioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.