Esperienze Esclusive
Scopri il fascino senza tempo del Museo Poldi Pezzoli attraverso esperienze esclusive, pensate per chi desidera vivere un rapporto intimo e unico con l’arte, la storia e i segreti delle nostre collezioni.
Contatti
Ufficio eventi
e: eventi@museopoldipezzoli.it

Con queste attività, avrai l’opportunità di immergerti nel cuore del nostro patrimonio artistico, accedendo a tesori inaccessibili al grande pubblico.
Sarai accompagnato da esperti, curatori e restauratori che ti guideranno in un viaggio indimenticabile, fatto di dettagli, storie e curiosità uniche. Che tu voglia approfondire un tema specifico o regalarti un momento speciale, le nostre proposte offrono il perfetto equilibrio tra cultura, bellezza e scoperta.
Experience Orologi
Massimo 20 persone | in orario di apertura
Prima parte (mezz’ora circa): visita guidata con breve introduzione al museo e alla sala degli orologi a cura dei nostri servizi educativi.
Seconda parte (1 ora circa): approfondimento sugli orologi con la curatrice della collezione, Lavinia Galli, e con il restauratore responsabile; in esclusiva la storia dell’evoluzione della meccanica degli orologi; davanti ai vostri occhi verranno aperti e spiegato il funzionamento di dieci meccanismi dal XVI al XIX secolo, con la possibilità di osservare da vicino i rari esemplari fuori dalle vetrine e rispondendo a tutte le vostre domande.
Experience Biblioteca
Massimo 20 persone | in orario di apertura
Prima parte (mezz’ora circa): visita guidata con breve introduzione al museo a cura dei nostri servizi educativi
Seconda parte (1 ora circa): approfondimento sulla storia dell’editoria e della tipografia con la curatrice della collezione, Lavinia Galli, e successivamente la possibilità in esclusiva di visionare alcuni dei primi volumi a stampa, tra cui le editio princeps di Aldo Manuzio, i primi tascabili stampati a Venezia agli inizi del Cinquecento con eleganti caratteri latini e greci, fino alle edizioni settecentesche di lusso abbellite da illustrazioni incise a piena pagina.

Experience Tessuti auroserici-rinascimentali
Massimo 20 persone | in orario di apertura
Prima parte (mezz’ora circa): visita guidata con breve introduzione al museo a cura dei nostri servizi educativi.
Seconda parte (1 ora circa): approfondimento di uno dei tappeti del Museo con la curatrice della collezione, Federica Manoli, e successivamente la possibilità in esclusiva di poter studiare e osservare i tappeti tramite lenti scientifiche di ingrandimento e a microscopio.
Experience Opere senza vetro e restauro
Massimo 10 persone | a Museo chiuso
Prima parte (mezz’ora circa): visita guidata con breve introduzione al museo a cura dei nostri servizi educativi.
Seconda parte (1 ora circa): possibilità in esclusiva di poter vedere senza vetro protettivo il Ritratto di giovane dama di Antonio del Pollaiolo e la Pietà di Giovanni Bellini accompagnati dalla collection Manager del Museo, Federica Manoli. Ai visitatori verranno dati speciali visori per poter osservare nel minimo dettaglio questi due capolavori del Museo. Verranno inoltre date informazioni circa i restauri di queste opere da parte della restauratrice/del restauratore che si è occupata/o delle operazioni.

Visita guidata esclusiva in orario di apertura
Massimo 20 persone
Visita con servizi educativi e approfondimento su una collezione con un membro dello staff. Massimo 2 ore totali.
Visita guidata esclusiva a Museo chiuso
Massimo 20 persone
Visita con servizi educativi e approfondimento su una collezione con un membro dello staff. Massimo 2 ore totali.
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.