Vai al contenuto

Adotta un’opera

club del Restauro del Poldi Pezzoli
Campagna 2024 – 2025
Adottando un’opera del nostro Museo sostieni il suo restauro, un gesto che sarà ricordato con memoria perenne del tuo nome nella didascalia che accompagna l’opera.
Nell’elenco di seguito sono riportate le opere che necessitano di intervento conservativo.

Ufficio conservatori
e: ufficioconservatori@museopoldipezzoli.it | t: +39 0245473806

Santa Caterina d’Alessandria
Giovanni di Pietro detto Lo Spagna
(Spagna 1450 c –Spoleto 1528)
Santa Caterina d’Alessandria

1510-11, olio su tavola, 32,5 x14,8 cm, n. inv. 3498

Grazie al sostegno di Ilaria Crema (2024)
Restauro a cura di Anna e Luigi Parma

Cima da Conegliano, Santa
Cima da Conegliano
(1456-1460/ 1517-1518)
Santa (?)

1510 c., tempera su tavola, 25 x 18,3 cm, n. inv. 1588

Grazie al sostegno di Inge Josie Mackwitz
Restauro a cura di Paola Zanolini e Ida Ravenna

Lorenzo Bartolini, Astianatte precipitato dalle mura di Troia
Fonderia Raffaele Ceriani (Milano, XIX sec.), copia da Lorenzo Bartolini (Savignato di Prato, 1777 – Firenze, 1850)
Astianatte precipitato dalle mura di Troia

1896, bronzo, 270 cm, n. inv. 3176

INTERVENTO NECESSARIO

Pulitura e trattamento delle ossidazioni

tavolo
Italia, XIX secolo
Tavolo

Commesso in diaspro verde di Corsica e pietre dure, Carlo Carlieri, Opificio delle Pietre Dure Firenze, 1810 c.; base in ebano e bronzo dorato, Giuseppe Speluzzi, Milano, 1872, 117,5 x 79 cm, n. inv. 1104

INTERVENTO NECESSARIO

Pulitura delle superfici metalliche e lignee, consolidamento delle parti non più solidali alla struttura

Andrea Appiani, Ritratto della Signora Milesi
Andrea Appiani
(1754/1817)
Ritratto della Signora Milesi

1810 c., olio su tavola, 49 x 37 cm, n. inv. 0275

Restauro a cura di Carlotta Beccaria

vitale da bologna, madonna dell'umiltà
Vitale da Bologna  (1754/1817)
Madonna dell’umiltà

1353 c., tempera e oro su tavola, 41 x 24 cm, n. inv. 1574


Restauro a cura di Anna Lucchini

Bernardo Strozzi, Estasi di San Francesco
Bernardo Strozzi
Estasi di San Francesco

1610, olio su tela, 33,2 x 27 x 1,5 cm, n. inv. 3270

Restauro a cura di Paola Zanolini e Ida Ravenna

Bottega di Vincenzo Foppa, Sacra Famiglia
Bottega di Vincenzo Foppa
Sacra Famiglia

1475 ca., tempera su tavola, 26,4 x 19,6 cm, n. inv. 3194

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO:  pulitura, fissaggio degli strati pittorici, reintegrazione delle lacune;

CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione delle lacune

Jacob Ferdinand Voet, Ritratto del cardinale Benedetto Odescalchi
Jacob Ferdinand Voet
Ritratto del cardinale Benedetto Odescalchi

olio su tela, 72 x 56 cm 

Restauro a cura di Paola Zanolini e Ida Ravenna

Pietro degli Ingannati, Giovane donna in veste di Santa Caterina
Pietro degli Ingannati
(attivo 1529-1547)
Giovane donna in veste di Santa Caterina

1525 circa, tempera su tavola, 33,1 x 28,2 cm, n. inv. 3493 

Grazie al sostegno di Fabio Bechelli

Restauro a cura di Barbara Ferriani

Anonimo lombardi , Copia da Gaudenzio Ferrari, Madonna con il  Bambino
Anonimo lombardi
Copia da Gaudenzio Ferrari
Madonna con il  Bambino 

1610-1620, tempera su tavola, 50 x 42 cm 

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: risanamento della tavola; pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;

CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Giuseppe Bertini, Ritratto dell'ingegnere Giuseppe Balzaretto
Giuseppe Bertini
(1825-1898)
Ritratto dell’ingegnere Giuseppe Balzaretto

1873, olio su tela, 55 x 40 cm, n. inv. 0277 

Grazie al sostegno di Adele Buratti

Restauro a cura di Anna Parma

San Giuliano uccide i genitori
Scultore sud-tirolese                                                                                                  San Giuliano uccide i genitori

Fine XV secolo, legno policromo, 90 x 51 x 6,5 cm, n. inv. 0325

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: risanamento del legno, pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Adorazione dei magi
Scultore sud-tirolese                                                                                                  Adorazione dei Magi

Fine XV secolo, legno policromo, 90 x 51 x 6,5 cm, n. inv. 0324

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: risanamento del legno, pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Sarcofago
Arte romana
Sarcofago

fine sec. II d.C. – inizio sec. III d.C., marmo, 49 x 172 x 37,5 cm, n. inv. 0204 

Grazie al sostegno di Letizia Falini

Restauro a cura di Mario Colella 

Ritratto di Giovanni Maria Pezzoli
Anonimo
Ritratto di Giovanni Maria Pezzoli

Fine XVIII secolo, terracotta, 67,5 x 45 x 24 cm, n. inv. 0184

Grazie al sostegno di AMICHAE – Associazione Milano Cultura Patrimonio Arte ed Educazione

Restauro a cura di Mario Colella

Ritratto di Lorenzo Bartolini
Pasquale Romanelli 
(Firenze 1791 – 1887)
Ritratto di Lorenzo Bartolini 

1858 c., marmo, 52 x 27 x 25 cm, n. inv. 0051 

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO:  Pulitura

Abbondio Sangiorgio
Abbondio Sangiorgio 
(Milano 1798 – 1879)
Ritratto di ignoto 

1830-1840

Marmo, 58 X 29 X 24 cm, n. inv. 1127

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO:  Pulitura

Armeria
Collezione di armi e armature: conservazione preventiva e attiva 

Grazie al sostegno di Dario Bellini

Intervento a cura del Centro di Conservazione e Restauro (CCR) La Venaria reale

Specchiera
Specchiera
Venezia, XVIII secolo 

Specchio, vetro, legno dorato, 260 x 180 cm n. inv. 0419 

INTERVENTO NECESSARIO

Pulitura, fissaggio delle parti mobili, ricostruzione delle parti mancanti

Ritratto di uomo anziano
Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882)
Ritratto di uomo anziano 

1875, olio su tela con cornice, 41.5 x 34.5 cm, n. inv. 0280 

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: pulitura, fissaggio degli strati pittorici, reintegrazione pittorica, tensionamento della tela

CORNICE: pulitura, consolidamento

Preghiera a bordo
Giuseppe Bertini (Milano, 1825-1898)
Preghiera a bordo 

1846, olio su tavola, 40 x 32 cm, n. inv. 0274

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: pulitura, fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione

Madonna con il bambino
Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Ancona, 1609 – Roma 1685)
Madonna con il bambino 

1635-1650, olio su rame, 21,7 x 16,3 cm, n. inv. 1110

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: Pulitura, reintegrazione pittorica

CORNICE: pulitura, fissaggio delle parti mobili, ricostruzione delle parti mancanti

Natività
Rutilio Manetti (Siena, 1571-1639)
Natività 

1613-1614, olio su rame, 22,6 x 16,9 cm, n. inv. 1109

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: Pulitura, reintegrazione pittorica

CORNICE: pulitura, fissaggio delle parti mobili, ricostruzione delle parti mancanti

annunciazione
Marco Palmezzano (Forlì, 1459 c. – 1539)
Annunciazione 

1505-1510 c., tempera su tavola, 24,3 x 47,2 cm n. inv. 1557

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: Consolidamento del colore, risanamento del supporto ligneo, pulitura della superficie, reintegrazione delle lacune. 

Eventuale fornitura e applicazione di un telaio di sostegno con molle

Ritratto di Ferdinando Ranci Ortigosa di Hayez
Francesco Hayez (Venezia, 1791 – Milano, 1882)
Ritratto di Ferdinando Ranci Ortigosa 

1873, olio su tela, 65 x 53 cm n. inv. 6278

INTERVENTO NECESSARIO

DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione delle lacune

CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

museo poldi pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.

leggi tutto

EDUCAZIONE

Servizi educativi

Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti. 

leggi tutto

EDUCAZIONE

Proposte e attività

I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

leggi tutto

Andrea Solario

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.