Adotta un’opera

Adottando un’opera del nostro Museo sostieni il suo restauro, un gesto che sarà ricordato con memoria perenne del tuo nome nella didascalia che accompagna l’opera.
Al momento sono 24 le opere che necessitano di interventi conservativi, di seguito l’elenco delle opere “adottabili”:
Contatti
Ufficio conservatori
e: ufficioconservatori@museopoldipezzoli.it | t: +39 0245473806

Giovanni di Pietro detto Lo Spagna
(Spagna 1450 c –Spoleto 1528)
Santa Caterina d’Alessandria
1510-11 , olio su tavola , 32,5 x14,8 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, adeguamento stratturale alla tavola

Cima da Conegliano
(1456-1460/ 1517-1518)
Santa (?)
1510 c., tempera su tavola, 25 X 18,3 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: risanamento del supporto ligneo; pulitura e fissaggio degli strati pittorici, reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento

Lorenzo Bartolini
Astianatte precipitato dalle mura di Troia
1896, bronzo
INTERVENTO NECESSARIO
Pulitura, restauro e consolidamento della patina protettiva

Italia, XIX secolo
Tavolo
commesso in diaspro verde di Corsica e pietre dure, 1810 c., Carlo Carlieri, Opificio delle Pietre Dure Firenze;
base in ebano e bronzo dorato, Giuseppe Speluzzi, Milano 1872
INTERVENTO NECESSARIO
Pulitura delle parti metalliche

Luciano Borzone (attr)
Ritratto di donna
1600-1645, olio su tela, 60 x 43 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento

Pittore olandese
Ritratto di donna
1620-1630, olio su tavola, 57 x 42 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento

Andrea Appiani
(1754/1817)
Ritratto della Signora Milesi
1620-1630, olio su tavola, 49 x 37 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento

Ansano di Michele Ciampanti
(?)pittore lucchese
Ritratto d’uomo
1490-1500 c., tempera su tavola, 39 x 27 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: risanamento del supporto ligneo; pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Pittore aninimo di ambito veneziano
Ritratto di procuratore veneziano
1490-1500 c., tempera su tavola, 31,9 x 24,6 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: risanamento del supporto ligneo; pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Vitale da Bologna (1754/1817)
Madonna dell’umiltà
1353 c.
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura, fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Gaudenzio Ferrari
Madonna con il Bambino e i santi Pietro Martire, Domenico, Caterina da Siena e Marta
1525, olio su tavola, 96 x 128 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: risanamento della tavola; pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Bernardo Strozzi
Estasi di San Francesco
1610
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: risanamento della tela; pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Bottega di Vincenzo Foppa
Sacra Famiglia
1475 ca., tempera su tavola, 26,4 x 19,6 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Jacob Ferdinand Voet
Ritratto del cardinale Benedetto Odescalchi
olio su tela, 72 x 56 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Pietro degli Ingannati
(attivo 1529-1547)
Giovane donna in veste di Santa Caterina
1525 circa, tempera su tavola, 33,1 x 28,2 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Anonimo lombardi
Copia da Gaudenzio Ferrari
Madonna con il Bambino
1610-1620, tempera su tavola, 50 x 42 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: risanamento della tavola; pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Domenico Fetti
(1589/1623)
Deposizione di Cristo nel sepolcro
1600-1650, olio su tela, 82,8 x 66,5 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Pittore lombardo
Ritratto di una vedova
1630, olio su telax 40 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

copia da Francesco Solimena
(1657-1747)
Vergine annunciata
1720 c., olio su tela, 26 x 17 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Pittore lombardo
Natività
1520 c. , olio su tavola, 47,8 x 36,5 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;
CORNICE: pulitura, consolidamento, reintegrazione

Giuseppe Bertini
(1825-1898)
Ritratto dell’ingegnere Giuseppe Balzaretto
1873, olio su tela, 55 x 40 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura e reintegrazione pittorica

Scultore sud-tirolese San Giuliano uccide i genitori
inizi XVI secolo, 90 x 51 x 6,5 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Scultore sud-tirolese Adorazione dei Magi
inizi XVI secolo, 90 x 51 x 6,5 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica

Arte romana
Sarcofago
fine sec. II d.C. – inizio sec. III d.C., marmo, 49 x 172 x 37,5 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura, reintegrazione

Anonimo
Ritratto di Giovanni Maria Pezzoli
fine XVIII secolo, terracotta, 67,5 x 45 x 24 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura, reintegrazione

Pasquale Romanelli
(Firenze 1791 – 1887)
Ritratto di Lorenzo Bartolini
1858, marmo, 52x27x25 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura

Abbondio Sangiorgio
(Milano 1798 – 1879)
Ritratto di ignoto
marmo, 58 X 29 X 24 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura

Fanciullo con grappolo d’uva/Bacco?
XV (?), XVII (?) e XIX secolo
marmo di Carrara e di Musso, 96 x 39 x 23 cm
INTERVENTO NECESSARIO
DIPINTO: Pulitura, reintegrazione

Collezione di armi e armature: conservazione preventiva e attiva

Specchiera
Venezia, XVIII secolo
specchio, vetro, legno, 260 X 180 cm
INTERVENTO NECESSARIO
Pulitura, fissaggio delle parti mobili, ricostruzione delle parti mancanti
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo. Il Museo Poldi Pezzoli ospita opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Musée du Louvre.