Vai al contenuto
Dettaglio Astianatte di Bartolini

Dietro le quinte del restauro di Astianatte

Dall’8 settembre 2025
Museo Poldi Pezzoli, Terrazza

Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.


L’opera rappresenta il tragico momento in cui Pirro, guerriero greco, solleva il giovane figlio di Ettore pronto a scagliarlo dalle mura di Troia, mentre Andromaca, la madre, si dispera ai suoi piedi. Collocata in origine sulla loggia affacciata su via Manzoni, la scultura creava un effetto sorprendente, simulando la caduta imminente del bambino agli occhi dei passanti.

Oggi, questo capolavoro dell’Ottocento entra in cantiere: un restauro che sarà visibile al pubblico direttamente nella terrazza del museo, per offrire uno sguardo inedito sul lavoro di conservazione e valorizzazione del patrimonio.

Astianatte restauro
Astianatte restauro


Queste sono le fasi di lavoro:

  • • pulitura dell’opera con acqua demineralizzata atomizzata, pennelli a setola morbida. Eventuali depositi tenaci potranno essere assottigliati con acqua tiepida e spazzole in nylon
  • • rimozione del protettivo del restauro 2003
  • • verifica puntuale di tutte le sigillature e stuccature anche della tenuta del grande tassello presente lungo la base e di quello quadrato lungo il modellato nella zona lombo-sacrale
  • • estrazione dei solfati di rame dal basamento (la pietra appare aver assorbito metallica)
  • • stesura di uno strato protettivo.


Accanto agli interventi tecnici, incontri con i restauratori e visite guidate coinvolgeranno il pubblico sulla conservazione preventiva del patrimonio culturale.

Si ringrazia Italia Nostra per il supporto.

VISITA GUIDATA STRAORDINARIA
21 SETTEMBRE 2025 | ORE 16.30
MUSEO POLDI PEZZOLI

Weekend della Rete dell’800 Lombardo

Lorenzo Bartolini: un cantiere aperto

Il Museo Poldi Pezzoli partecipa al weekend promosso dalla Rete dell’Ottocento Lombardo con una visita guidata straordinaria al cantiere di restauro dell’Astianatte, con il restauratore Mario Colella e la curatrice Lavinia Galli.

leggi tutto

museo poldi pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.

leggi tutto

EDUCAZIONE

Servizi educativi

Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti. 

leggi tutto

EDUCAZIONE

Proposte e attività

I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

leggi tutto

SOSTIENICI

Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli

Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.

Dipinto di cinque persone in abiti d'epoca con cappelli. Guardano in direzioni diverse, esprimendo diverse emozioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.