Il museo
1881 – 1939
Giuseppe Bertini, il primo direttore del museo, incrementa le raccolte senza alterarne le caratteristiche. Alla sua morte, nel 1898, la direzione passa nelle mani dell’architetto Camillo Boito (1836-1914), direttore dell’Accademia di Brera. Boito procede ad un riordino della casa-museo secondo più aggiornati criteri museografici, con lo scopo di rendere le opere più accessibili al pubblico.
Promuove inoltre una campagna fotografica del museo, un’importante testimonianza storica del gusto museografico dell’epoca.
Nel 1939, durante la Seconda Guerra Mondiale, il Museo viene chiuso e le opere sono portate in salvo in diversi rifugi antiaerei.

I BOMBARDAMENTI DEL 1943
Nell’agosto del 1943 i bombardamenti aerei distruggono, in una sola notte, i principali musei milanesi. Anche il palazzo di via Manzoni è gravemente danneggiato e i danni sono in larga parte irreparabili: crollano i tetti e i lucernari, e con loro gli stucchi e gli intagli lignei che decoravano soffitti e pareti. Questi elementi, che contribuivano a creare la speciale magica atmosfera della casa-museo di Gian Giacomo Poldi Pezzoli sono purtroppo perduti per sempre.

1943 – 1951 LA RICOSTRUZIONE
Alla fine della guerra lo Stato Italiano decide di finanziare la ricostruzione del museo, nella ferma volontà di farlo rinascere nello stesso luogo. Grazie a Fernanda Wittgens e Ferdinando Reggiori, vengono recuperate con attenzione quasi filologica le parti meno danneggiate come lo Scalone antico e il Gabinetto dantesco, mentre le ricchissime decorazioni delle altre sale sono solo evocate in una versione alleggerita, mantenendo comunque nell’allestimento l’atmosfera di ‘casa’. Il museo riapre al pubblico il 3 dicembre 1951.

1951 – OGGI
Grazie anche a generose donazioni (più di mille oggetti negli ultimi cinquant’anni), il Museo Poldi Pezzoli può oggi vantare una delle più prestigiose collezioni europee. Nella singolare atmosfera delle sale ricostruite, dipinti di grandi Maestri coesistono in perfetta armonia con arredi ed oggetti di arte decorativa di straordinaria qualità. Nascono nuovi allestimenti d’atmosfera, come l’Armeria e la Sala degli Ori. Il museo, che il suo fondatore aveva voluto “ad uso e beneficio pubblico”, resta fedele alla sua prima vocazione: essere al servizio della comunità.
Nel 2017 il Museo si ampia di circa duecento metri quadri con la nuova Ala Franzini sita al primo piano, che consente di accogliere ed esporre nuove donazioni.
