Vai al contenuto
Tra tecnica e arte: indagini su Andrea Solario
Convegno

Indagini su Andrea Solario

13 maggio 2025 | Ore 10.00 – 18.00
Museo Poldi Pezzoli, Orangerie

Tra tecnica e arte: indagini su Andrea Solario

In preparazione della mostra monografica su Andrea Solario il Museo Poldi Pezzoli e il CNR hanno svolto una campagna diagnostica con tecniche di imaging e puntuali sulle opere del pittore conservate dalla casa museo. I risultati saranno diffusi in occasione della giornata di studi. 

Grazie al nodo nazionale dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS (European Research Infrastucture for Heritage Science), gli istituti del CNR INO, ISPC, SCITEC hanno svolto una serie di analisi utilizzando alcune strumentazioni portatili d’avanguardia che fanno parte del portfolio del laboratorio mobile MOLAB-MObile LABoratory (analisi multispettrale VIS-NIR, rilievo 3D ad alta risoluzione, analisi iperspettrale VIS-NIR-SWIR, fotografia tecnica UV, spettroscopia Raman, micro-SORS, microscopia digitale, Macro XRF, Macro XRD, Radiografia digitale, spettroscopie molecolari IR). 
Ulteriori indagini diagnostiche sono state svolte dal Musée du Louvre in occasione del restauro della Madonna del cuscino verde. Nella seconda parte del convegno le relazioni si concentreranno sulle relazioni di restauro  delle cinque opere restaurate in Italia e in Francia in occasione della mostra.

PROGRAMMA
 

10:00 – Benvenuto 

Alessandra Quarto (Direttrice del Museo)


10:10 – Introduzione e moderazione 

Lavinia Galli (Museo Poldi Pezzoli e co-curatrice della mostra)


PRIMA PARTE: 

Indagini sulla tecnica di Solario


10:20 – Dipinti leonardeschi indagati dal Molab: Analisi dei materiali e tecnica pittorica nei dipinti di Solario del Museo Poldi Pezzoli

Alessandra Botteon (CNR-ISPC, Milano); Claudia Caliri (CNR-ISPC, Catania)


10:50  – Dipinti leonardeschi indagati dal Molab: la tecnica artistica di Andrea Solario nel Museo  Poldi Pezzoli

Raffaella Fontana (CNR-INO, Firenze); Emanuela Grifoni (CNR-ISPC, Firenze)


11:20  – Caffè


11:40 – Le nuove indagini diagnostiche dei dipinti di Solario al Museo del Louvre e alcune considerazioni sulla tecnica del pittore

Vincent Delieuvin (Museo del Louvre)


12:20 – Disegni di Andrea Solario

Agostino Allegri  (Università degli Studi di Milano)


SECONDA PARTE: 

Restaurare Solario


14.00 – Il restauro della Madonna del Cuscino Verde del Louvre

Cinzia Pasquali (restauratrice, Parigi-Arcanes)


14:30 – Andrea Solario alla luce di alcune esperienze di restauro

Carlotta Beccaria  (restauratrice, Milano)


15:00 – Tavola rotonda

Modera: Carlotta Beccaria

Carlotta Beccaria, Barbara Ferriani, Anna Parma, Cinzia Pasquali,  Paola Zanolini


16:00 – Visita alla mostra 

La seduzione del colore. Andrea Solario e Il Rinascimento tra Italia e Francia 

con i curatori Antonio Mazzotta e Lavinia Galli


Il Convegno è stato realizzato grazie al contributo

Andrea Solario
museo poldi pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.

leggi tutto

EDUCAZIONE

Servizi educativi

Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti. 

leggi tutto

EDUCAZIONE

Proposte e attività

I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

leggi tutto

SOSTIENICI

Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli

Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.

Dipinto di cinque persone in abiti d'epoca con cappelli. Guardano in direzioni diverse, esprimendo diverse emozioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.