Oltre lo sguardo
“Oltre lo sguardo” è un percorso destinato a visitatori con disabilità visiva, sviluppato grazie al prezioso contributo di Cassa Depositi e Prestiti.

L’esperienza è supportata da una serie di tavole tattili, realizzate da Tactile Vision Onlus: disegni delle quattro tavole del Polittico degli Agostiniani e della Dama del Pollaiolo, realizzati con inchiostro trasparente a rilievo, appositamente studiati e adattati alle esigenze della lettura tattile vengono sovrapposti a riproduzioni delle opere in alta definizione, la cui fruizione risulta aumentata dalla possibilità di accedere all’audio-descrizione in italiano e in inglese attraverso QR code in rilievo. Il supporto si propone di comunicare l’opera d’arte con un linguaggio semplice e inclusivo, rivolgendosi a un pubblico il più ampio possibile, per età e abilità, con una particolare attenzione alle persone che presentano difficoltà sensoriali.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo. Il Museo Poldi Pezzoli ospita opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Musée du Louvre.
Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli
perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.
SOSTIENICI
Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.
