Vai al contenuto
Dama del Pollaiolo

Ti aspettiamo al Poldi!

Info Utili

Lunedì: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10.00 – 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
Giovedì – Domenica: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

Che tu preferisca i mezzi pubblici o l’auto, troverai dettagliate informazioni nella sezione “Come arrivare”, per guidarti passo dopo passo verso il nostro museo.

Abbiamo studiato diverse soluzioni per i biglietti, con tariffe accessibili per tutti: agevolazioni per studenti, famiglie, gruppi e non solo. Scegli l’opzione più adatta a te e immergiti nel fascino del museo.

Il nostro museo è un luogo aperto a tutti e desideriamo garantire un’esperienza inclusiva per ogni visitatore. Abbiamo lavorato per accogliere al meglio persone con esigenze particolari, affinché tutti possano vivere ogni momento della visita senza alcuna limitazione.

Materiali per la visita

Che siate appassionati d’arte, studenti, famiglie o semplici curiosi, questi strumenti vi guideranno in un viaggio coinvolgente. Siete liberi di esplorare il museo a vostro piacimento, scoprendo i segreti e le storie dietro ogni opera esposta.

PERCORSI
VISITA | info utili | COME ARRIVARE

Museo Poldi Pezzoli

Via Manzoni 12
Milano

VISITA | ACCESSIBILITà

Accessibilità

Il Museo Poldi Pezzoli porta avanti da anni una politica di sviluppo dell’accesso aprendosi a strategie di inclusione sociale e culturale con attività e programmi finalizzati a promuovere la partecipazione e rimuovere barriere fisiche, intellettuali, culturali o finanziarie in modo da porsi realmente come “un’istituzione al servizio della società e del suo sviluppo” (ICOM)

Stefania rossi | e: rossi@museopoldipezzoli.it

Una Vetrina espositiva della Sala dei Vetri di Murano con collezione di vetri artistici, alcuni colorati e decorati, bicchieri, brocche e un crocifisso, su scaffali illuminati.

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.
SOSTIENICI

Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli

Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.

Dipinto di cinque persone in abiti d'epoca con cappelli. Guardano in direzioni diverse, esprimendo diverse emozioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.