
Per un periodo limitato, il Museo Poldi Pezzoli espone nella Sala del Collezionista uno dei suoi capolavori più straordinari e rari: il Tappeto delle Tigri, splendido esempio dell’arte tessile persiana del XVI secolo.
Acquistato da Gian Giacomo Poldi Pezzoli nel 1855, il tappeto è tessuto interamente a mano in seta, oro e argento, e raffigura un vero e proprio giardino celeste popolato da tigri, animali feroci, uccelli esotici e creature fantastiche. Un’opera simbolica e di altissimo valore tecnico, realizzata nei laboratori reali della Persia centrale negli ultimi anni del regno dello Shah safavide Tahmasp I (1524–1576), forse gli stessi in cui furono creati i celebri tappeti di Ardebil oggi conservati a Londra e Los Angeles.

Il tappeto presenta una straordinaria vivacità cromatica e uno stato di conservazione eccezionale, ed è uno dei pochi esemplari giunti fino a noi integri. Lungo il bordo corre un’iscrizione poetica in broccato d’argento che ne rivela la destinazione regale:
“Beato il tappeto che diventa ombra sotto i passi dello Shah…
hanno filato la sua trama col filo dell’anima…”
Con i suoi motivi animali e floreali, il tappeto appartiene alla tipologia detta Paradiso: un giardino immaginario che richiama la concezione antica e orientale del paradiso come spazio chiuso, armonioso e lussureggiante, dove ogni elemento della natura è in perfetto equilibrio.
Nel 2013, il Tappeto “delle Tigri” è stato sottoposto a un importante intervento conservativo, durante il quale è stato anche oggetto di un approfondito studio. Questa nuova esposizione offre al pubblico un’occasione unica per ammirare da vicino una delle opere più preziose della collezione del Museo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.