Il Museo Poldi Pezzoli partecipa al weekend promosso dalla Rete dell’Ottocento Lombardo con una visita guidata straordinaria al cantiere di restauro dell’Astianatte, imponente gruppo in bronzo realizzato da Lorenzo Bartolini e completato da Lorenzo Vela.
Durante l’incontro, sarà possibile osservare da vicino l’intervento conservativo in corso e approfondire le vicende storiche e artistiche di una delle opere più monumentali e meno conosciute del maestro del “bello naturale”.
La visita si svolgerà alla presenza del restauratore Mario Colella e della curatrice Lavinia Galli, che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle problematiche conservative e delle peculiarità tecniche e iconografiche del gruppo scultoreo, ispirato a un drammatico episodio della guerra di Troia.
Un’occasione unica per entrare nel vivo del restauro e riscoprire una scultura ottocentesca di grande forza espressiva, solitamente poco visibile al pubblico.
ATTIVITÀ GRATUITA con prenotazione obbligatoria (max 15 partecipanti), compila il modulo in basso:
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.
SOSTIENICI
Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.
