In occasione della mostra Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito.
PROGRAMMA
10.00 – Benvenuto
Alessandra Quarto (direttrice del museo)
Nathaniel Silver (co-curatore della mostra)
Moderazione
Machtelt Brüggen Israëls (co-curatrice della mostra)
10.05 – Introduzione
James R. Banker (North Carolina State University)
10.15 – La mostra sul polittico agostiniano tenutasi al Museo Poldi Pezzoli nel 1996
Andrea Di Lorenzo (curatore della mostra del 1996)
10.45 – Nuove indagini diagnostiche sul San Nicola da Tolentino
Isabella Castiglioni, Marco Gargano, Federica Pozzi, Matteo Interlenghi
(Universitä degli Studi di Milano e Milano Bicocca. Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”, DeepTrace Technologies)
11.15 – Caffè
11.45 – Indagando sul San Michele: dal frammento al polittico
Rachel Billinge, Jill Dunkerton, Helen Howard (The National Gallery, London)
12.30 – Il progetto della mostra del 2024
Machtelt Brüggen Israëls
Break
14.30 – La pittura murale: alcune riflessioni sulla tecnica pittorica nella Leggenda della Vera Croce e nella Resurrezione
Paola Ilaria Mariotti (Direzione regionale musei della Toscana)
15.00 – Piero della Francesca artista nel sistema delle arti di Leon Battista Alberti
Rossella Cavigli (Direzione regionale musei della Toscana)
15.30 – Caffè
16.00 – Il polittico di Sant’Antonio: qualche nuova considerazione alla luce delle ultime indagini diagnostiche
Maria Cristina Tomassetti (Galleria Nazionale dell’Umbria)
16.30 – Il polittico della Misericordia: smembramento e tentativi di ricostruzione
Ciro Castelli (già Opificio delle Pietre Dure)
17.00 – Alla ricerca della spazialità prospettica unitaria: Piero della Francesca e il polittico agostiniano
Alessandro Angelini (Università degli Studi di Siena)
17.30 – Tavola rotonda
condotta da Emanuela Daffra (Opificio delle Pietre Dure, Firenze)
Main Partner della mostra


MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo. Il Museo Poldi Pezzoli ospita opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Musée du Louvre.
museo poldi pezzoli
Museo Poldi Pezzoli
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
EDUCAZIONE
Servizi educativi
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
EDUCAZIONE
Proposte e attività
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.
SOSTIENICI
Unisciti a noi: Sostieni il Museo Poldi Pezzoli
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.
