Il Museo Poldi Pezzoli, con il prezioso sostegno della Fondazione Baggi Sisini, presenta Quality Time: un progetto pensato per rendere il Museo uno spazio di incontro, crescita e scoperta accessibile a tutti. Un calendario ricco di appuntamenti gratuiti accompagnerà il pubblico lungo tutto il 2025, offrendo esperienze educative coinvolgenti e innovative.
Il dipartimento dei Servizi educativi del Museo da anni sperimenta con successo percorsi narrativi e attività che coniugano apprendimento e gioco, rendendo la cultura più accessibile e stimolante. Quality Time nasce con l’obiettivo di ampliare questa offerta, proponendo itinerari e laboratori rivolti a bambini, ragazzi, adulti, anziani e famiglie, per favorire un’esperienza formativa dal punto di vista storico-artistico e sociale.
“Il Museo – afferma la direttrice del Museo Poldi Pezzoli Alessandra Quarto – è ormai riconosciuto come un luogo di crescita culturale, sperimentazione e dialogo. Un ambiente che favorisce l’integrazione e l’inclusione sociale, senza barriere di età, genere, lingua, religione, provenienza, istruzione o abilità fisiche e intellettive.”
Uno degli obiettivi principali di Quality Time è far comprendere che il patrimonio museale appartiene alla collettività e che il Museo è un luogo di condivisione, in cui si intrecciano storie, generazioni e vissuti diversi. Il progetto si rivolge anche a chi frequenta raramente i musei, dimostrando che la bellezza e l’arte sono alla portata di tutti.
“Investire in questo progetto – sottolinea Francesco Baggi Sisini, presidente della Fondazione Baggi Sisini – significa offrire alla comunità un’esperienza culturale unica, che permette di vivere l’arte in modo nuovo e innovativo. L’arte non è solo da osservare, ma da esplorare, discutere e condividere.”
Un anno di attività per tutti
Gli appuntamenti di Quality Time si terranno con cadenza regolare durante tutto l’anno, secondo un programma strutturato per rispondere alle esigenze di un pubblico ampio e diversificato. Ogni attività sarà guidata da un mediatore culturale o da un esperto del settore e avrà una durata variabile tra i 30 e i 120 minuti, a seconda del tipo di incontro e del pubblico coinvolto.
Le proposte includono:
• Visite-gioco per famiglie, adulti e giovani;
• Visite esperienziali e laboratori per bambini;
• Workshop per adulti dedicati alla scrittura, lettura e disegno;
• Momenti speciali per neogenitori, in collaborazione con Humanitas San Pio X.
Quality Time è un invito a vivere il Museo in modo nuovo, partecipativo e stimolante. Un’occasione unica per scoprire che la cultura è uno spazio aperto a tutti, dove la conoscenza si trasforma in emozione e condivisione.
QUALITY TIME | CALENDARIO COMPLETO
30 aprile 2025
Ore 10.30
Neo genitori e bambini 0-6 mesi
Laboratorio, Quality Time
Come faccio a fare tutto? L’abc della gestione dei neonati
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri “L’arte di nascere e crescere insieme” in collaborazione con il Punto Nascita di Humanitas San Pio X.
Confronto, ascolto, condivisione tra mamme e papà e con esperti di arte e salute. Un viaggio da vivere insieme ai propri piccoli in cui l’arte diventa pretesto per condividere ricordi, opinioni ed emozioni sull’essere e sentirsi genitori e sull’accudimento dei propri piccoli. A guidare in questo viaggio i servizi educativi del Museo e gli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Esperienze ricche di creatività per bambini e bambine che, ispirati dalle opere del museo, potranno dare vita alle loro invenzioni artistiche con tecniche differenti. Partecipando a tutti gli appuntamenti diventeranno un po’ artisti e un po’ collezionisti.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.
Romanzi e racconti appassionati: vivere l’arte come emozione
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo: gruppi di lettura guidata per immergersi completamente nell’esperienza del testo, dalle atmosfere gotiche all’amore, dai ricordi lontani alle emozioni fugaci.
In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Un gioco di ruolo per famiglie, in cui ognuno contribuisce a costruire l’esperienza del museo: in ogni appuntamento i componenti del gruppo si troveranno a raccogliere indizi e risolvere un mistero, che li porterà a scoprire qualcosa di inaspettato su opere e artisti.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Scrivere al Museo Poldi Pezzoli è un’occasione per stare insieme attorno alla bellezza, sia delle forme sia delle parole. L’arte ispira l’arte e dietro a ogni dipinto e a ogni oggetto si può trovare una storia, un’idea, un’immagine da raccontare. In collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Rompicapi, quiz, enigmi, indovinelli, giochi di abilità, esercizi di memoria per mettere alla prova la tua logica e la tua curiosità.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri “L’arte di nascere e crescere insieme” in collaborazione con il Punto Nascita di Humanitas San Pio X.
Confronto, ascolto, condivisione tra mamme e papà e con esperti di arte e salute. Un viaggio da vivere insieme ai propri piccoli in cui l’arte diventa pretesto per condividere ricordi, opinioni ed emozioni sull’essere e sentirsi genitori e sull’accudimento dei propri piccoli. A guidare in questo viaggio i servizi educativi del Museo e gli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X
Disegnare le ombre: realizziamo il chiaroscuro attraverso tratteggio, acquerello, sfumato
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.
Leggere al Museo kids – Storie di amicizia e di emozione
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo kids e teens: esperienze di letture-gioco e lettura attiva. In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri “L’arte di nascere e crescere insieme” in collaborazione con il Punto Nascita di Humanitas San Pio X.
Confronto, ascolto, condivisione tra mamme e papà e con esperti di arte e salute. Un viaggio da vivere insieme ai propri piccoli in cui l’arte diventa pretesto per condividere ricordi, opinioni ed emozioni sull’essere e sentirsi genitori e sull’accudimento dei propri piccoli. A guidare in questo viaggio i servizi educativi del Museo e gli specialisti del Punto Nascita di Humanitas San Pio X
Leggere al Museo kids – Misteri al museo: cercare, trovare, scoprire
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo kids e teens: esperienze di letture-gioco e lettura attiva. In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza
Disegnare i volumi: l’eleganza della linea con Giò Ponti
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.
Leggere al Museo teens – Diventare me: l’avventura di crescere
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo kids e teens: esperienze di letture-gioco e lettura attiva. In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Scrivere al Museo Poldi Pezzoli è un’occasione per stare insieme attorno alla bellezza, sia delle forme sia delle parole. L’arte ispira l’arte e dietro a ogni dipinto e a ogni oggetto si può trovare una storia, un’idea, un’immagine da raccontare. In collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Un gioco di ruolo per famiglie, in cui ognuno contribuisce a costruire l’esperienza del museo: in ogni appuntamento i componenti del gruppo si troveranno a raccogliere indizi e risolvere un mistero, che li porterà a scoprire qualcosa di inaspettato su opere e artisti.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.
Romanzi e racconti sulla memoria: il valore dei ricordi
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo: gruppi di lettura guidata per immergersi completamente nell’esperienza del testo, dalle atmosfere gotiche all’amore, dai ricordi lontani alle emozioni fugaci.
In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Scrivere al Museo Poldi Pezzoli è un’occasione per stare insieme attorno alla bellezza, sia delle forme sia delle parole. L’arte ispira l’arte e dietro a ogni dipinto e a ogni oggetto si può trovare una storia, un’idea, un’immagine da raccontare. In collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Un gioco di ruolo per famiglie, in cui ognuno contribuisce a costruire l’esperienza del museo: in ogni appuntamento i componenti del gruppo si troveranno a raccogliere indizi e risolvere un mistero, che li porterà a scoprire qualcosa di inaspettato su opere e artisti.
Acquerello base: introduzione al colore con il principe delle tecniche
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.
Romanzi e racconti ispirati dall’arte: il significato che diamo agli oggetti
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo: gruppi di lettura guidata per immergersi completamente nell’esperienza del testo, dalle atmosfere gotiche all’amore, dai ricordi lontani alle emozioni fugaci.
In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza.
Leggere al Museo kids, teens e adulti – Da Hogwarts al Poldi Pezzoli: la magia degli oggetti
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Leggere al Museo kids e teens: esperienze di letture-gioco e lettura attiva. In collaborazione con Martina Sacchi di Virtute e Canoscenza
I cieli sopra il Poldi: acquerello bagnato su bagnato
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Workshop di tecniche di disegno e pittura per tutti: un modo creativo di comprendere le opere d’arte e le proprie abilità.
QUALITY TIME. Esperienze, laboratori e incontri Un gioco di ruolo per famiglie, in cui ognuno contribuisce a costruire l’esperienza del museo: in ogni appuntamento i componenti del gruppo si troveranno a raccogliere indizi e risolvere un mistero, che li porterà a scoprire qualcosa di inaspettato su opere e artisti.
Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.
Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti.
I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.
Il nostro museo è un luogo straordinario in cui la storia prende vita e le opere d’arte raccontano storie senza tempo. Come appassionati custodi di questo patrimonio, ci impegniamo a mantenere vivo questo tesoro per le generazioni presenti e future.