Laboratorio orafo di smalto a fuoco
In occasione della mostra dedicata ad Andrea Solario, il Museo Poldi Pezzoli ti invita a partecipare a un’esperienza unica: due giornate di laboratori di oreficeria ispirati alla tecnica millenaria dello smalto a fuoco, a cura della prestigiosa Scuola Orafa Ambrosiana.
date | 10 E 31 MAGGIO 2025 |
public category | Giovani e Adulti |
theme | Andrea Solario, Arti applicate |
tipology | Laboratorio |
duration | 180 minuti |
price | Ingresso libero con prenotazione obbligatoria |

Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemäldegalerie
Un’occasione per mettersi alla prova con una pratica antica e affascinante, guidati da maestri artigiani esperti. I partecipanti realizzeranno un ciondolo ispirato ai colori vibranti della celebre Salomé di Solario, scoprendo i segreti di una tecnica rara e raffinata che unisce fuoco, vetro e metallo.
Un’esperienza unica, mai realizzata prima resa possibile grazie alla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte
Per celebrare la mostra dedicata dal Museo Poldi Pezzoli ad Andrea Solario, legandosi al tema affascinante della “seduzione del colore”, la Scuola Orafa Ambrosiana propone un prezioso laboratorio di oreficeria dedicato alla storica e prestigiosa tecnica dello smalto a fuoco.
Guidati dai docenti della SOA i partecipanti potranno realizzare un ciondolo dai colori variegati ispirato al gioiello della splendida Salomé di Solario.
Partendo da una base in metallo precedentemente ottenuta con la fusione a cera persa, si otterrà una creazione preziosa grazie all’applicazione dello smalto a fuoco, magnifica tecnica millenaria, molto raffinata e rara, che tramite l’applicazione di paste vitree su metalli e la cottura ad alte temperature in forni speciali, consente di ottenere monili dai colori vividi ed eterni.
Un laboratorio mai realizzato prima, che rappresenta un’audace sperimentazione della Scuola Orafa per il Museo, e insieme un omaggio al grande artista milanese rinascimentale e alle sue meravigliose e luminose cromie.
Fondata a Milano nel 1995 da Luca e Guido Solari, la Scuola Orafa Ambrosiana è oggi un punto di riferimento in Italia per la formazione orafa, sia professionale che amatoriale. Con tre sedi, 92 postazioni, 24 corsi e 35 insegnanti, la SOA collabora con le più importanti realtà della gioielleria, tra cui la Maison Buccellati, di cui forma le maestranze. Riconosciuta da Altagamma come la miglior scuola di oreficeria in Italia, ha formato centinaia di giovani, supportandoli anche nell’avvio di attività proprie. Il suo successo si basa su un modello didattico d’eccellenza: formazione all’avanguardia, classi ristrette e un ambiente familiare. Offre inoltre spazi di co-working molto richiesti da ex allievi e professionisti.
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, istituzione privata non profit fondata a Milano nel 1995 da Franco Cologni, sostiene da anni il Museo Poldi Pezzoli nella valorizzazione dei mestieri d’arte, promuovendo l’incontro tra pubblico, maestri artigiani e istituzioni d’eccellenza. Attraverso progetti editoriali, mostre, riviste e iniziative formative, la Fondazione tutela e diffonde la tradizione del saper fare italiano. Collabora con enti prestigiosi in Italia e all’estero, ed è partner della Michelangelo Foundation per l’evento Homo Faber.

MOSTRE ED EVENTI
26 marzo — 30 giugno 2025
La seduzione del colore
ANDREA SOLARIO
e il Rinascimento tra Italia e Francia
Una mostra unica per riscoprire il genio di Andrea Solario, maestro del Rinascimento lombardo. Il Museo Poldi Pezzoli ospita opere eccezionali provenienti da prestigiose collezioni internazionali, con la collaborazione scientifica del Musée du Louvre.