Visitare il museo

L’ingresso principale del Museo è accessibile ai disabili motori attraverso la rampa inclinata.

È possibile usufruire di sedia a rotelle.

Sono presenti percorsi di emergenza e uscite di sicurezza: piano terreno e primo piano sono accessibili ai disabili motori. Il dispositivo di allarme è visivo e acustico.

Il Museo è dotato di ascensore posto alla sinistra dell’ingresso.

I servizi igienici sono a norma per persone con disabilità al piano terra.

Un fasciatoio è presente all’ingresso dell’area toilette.

 

Il Museo è in grado di rispondere a tutte le esigenze del pubblico sordo.

Per prenotare visite guidate in LIS o con mediatori sordi o con guide appositamente formate scrivere a: rossi@museopoldipezzoli.it

Progetto Poldi PezzoLIS link: https://museopoldipezzoli.it/iniziative-di-inclusione-sociale/

Per il Pubblico della Terza Età: visite guidate speciali in dialogo con i giovani su prenotazione con il progetto: “L’arte non ha età”.

Per informazioni contattare il Gruppo Giovani del Museo Poldi Pezzoli: giovanipoldipezzoli@gmail.com

Progetto “L’arte non ha età” link: https://museopoldipezzoli.it/iniziative-di-inclusione-sociale/

Il Museo è inoltre disponibile ad organizzare percorsi o visite modulate sulle esigenze specifiche dei visitatori. Contattare Stefania Rossi (Responsabile dei progetti di inclusione sociale): rossi@museopoldipezzoli.it.

Pdf con piantina museo: https://museopoldipezzoli.it/room/ingresso/#/

Parcheggio: strisce blu in via Monte di Pietà anche per le persone con disabilità.

Per ulteriori informazioni relative all’accessibilità del Museo, consultare Milano per tutti al link: https://www.milanopertutti.it/page.asp?menu1=17&menu2=20&struttura=535