La Forma del Tempo
Data / Ora
13/05/2021 - 27/09/2021
Tutto il giorno
Dal 13 maggio 2021
Il Museo Poldi Pezzoli presenta La Forma del Tempo: una mostra dedicata al rapporto dell’uomo con il tempo, dall’antichità alle soglie dell’età moderna, che mette in relazione l’iconografia dello stesso con l’avanzamento tecnologico nella sua misurazione, mediante gli angoli di osservazione della scienza, della letteratura e dell’arte.
La mostra, a cura di Lavinia Galli, conservatrice del Poldi Pezzoli, con progetto allestitivo di Migliore+Servetto Architects, presenta una trentina di opere, tra orologi, sculture, codici e dipinti (tra gli autori: Tiziano, Gian Lorenzo Bernini, Andrea Previtali, Bernardino Mei e Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio); fulcro dell’esposizione è una serie di preziosi orologi notturni italiani del Seicento, invenzione dei fratelli Campani per Papa Alessandro VII Chigi, con i quadranti dipinti con allegorie del tempo da famosi artisti barocchi.
L’esposizione si articola in tre sezioni: La misura del Tempo e dello spazio, Le immagini del Tempo e Nottetempo.
- Giuseppe Campani, Orologio notturno e Francesco Trevisani, Sogno di Giacobbe, 1687, coll. privata
- Giuseppe Campani, Orologio notturno a proiezione entro globo celeste e Johannes-Jacobus Reyff (attr.), Kronos, 1670, coll. privata
- Tiziano Vecellio, Allegoria della Prudenza, 1550-‘55 ca., London, The National Gallery
- Gian Lorenzo Bernini, Busto di Papa Alessandro VII, 1657, coll. privata
- Jacopo del Sellaio, Trionfo del Tempo, 1485-‘90 ca., Fiesole, Museo Bandini
- Giovanni Pietro Callin, Orologio notturno e Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio, Il Tempo svela la Verità e mette in fuga la Menzogna, 1670 ca, Museo Poldi Pezzoli