I tappeti persiani del Museo Poldi Pezzoli
Data / Ora
24/06/2017 - 18/09/2017
Tutto il giorno
Il Museo presenta la propria collezione di tappeti con la mostra I tappeti persiani del Museo Poldi Pezzoli.
Opera centrale dell’esposizione è lo straordinario tappeto persiano Safavide del XVI secolo detto “delle tigri”, solitamente conservato nei depositi del Museo.
Il manufatto, acquistato dallo stesso Gian Giacomo Poldi Pezzoli in un’asta privata nel 1855, fu prodotto circa 450 anni fa nell’Iran centrale, ed è uno dei rari esemplari, oggi in Italia, di tappeti creati per la corte reale di Shah Tahmasp (sovrano della grande dinastia persiana Safavide fra il 1525 e il 1576).
Il tappeto è presentato in dialogo con il famoso tappeto “di Caccia” della prima metà del XVI secolo, sempre persiano, in deposito al Poldi Pezzoli dal 1923.
I due manufatti sono tra i rari esempi di tappeti di questo periodo che possiamo apprezzare nel loro splendore grazie ai restauri effettuati anche nell’ultimo periodo.
A completamento della piccola mostra, sono presentati anche un tappeto Herat e un tappeto Isfahan, anch’essi appartenenti alla collezione del Museo Poldi Pezzoli.
Per motivi conservativi i tappeti sono esposti a rotazione e per periodi limitati di tempo: la mostra I tappeti persiani del Museo Poldi Pezzoli diventa quindi un’importante occasione per ammirare opere “nascoste” e approfondire la conoscenza della meravigliosa arte della tessitura dei tappeti.
L’esposizione ha ottenuto il patrocinio del Consolato Generale dell’Iran.