Scuole in presenza
L’approccio diretto dello studente con le opere del Museo sviluppa la curiosità verso la storia, l’arte, la creatività e gli artisti. ll Museo Poldi Pezzoli vanta un’attività educativa strutturata sin dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni, studiati per le scuole di ogni ordine e grado, dalle materne alle superiori.
I percorsi ideati dal team dei Servizi Educativi, attraverso l’osservazione guidata dell’opera, dell’ambiente e del contesto, conducono gli studenti alla lettura degli aspetti formali e culturali di varie epoche, entrando in contatto con una parte importante della storia e della cultura di Milano.
Le modalità di svolgimento dell’incontro in Museo possono essere: visita guidata, visita interattiva, visita+laboratorio.
Visite ad hoc: i percorsi proposti per tutti gli ordini di scuola verranno calibrati, nel linguaggio, nei contenuti e nella tipologia di attività, a seconda dell’età dei partecipanti. Ogni percorso può essere rielaborato o appositamente creato in base alle esigenze didattiche dell’insegnante.
Da una parte la storia di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, collezionista raffinato e protagonista del Risorgimento, e dall’altra le vicende legate alla sua casa-museo e le oltre 6000 opere che costituiscono le collezioni, permettono di preparare approfondimenti di storia, letteratura e storia dell’arte per classi di ogni ordine e grado.
Inoltre, per gli istituti scolastici del territorio del Comune di Milano è possibile prevedere la presenza a scuola di uno storico dell’arte dei Servizi Educativi del Museo.
Le visite e i laboratori sono condotti da Storici dell’arte qualificati.
Progetti didattici a cura di Ambarabart.
COLLEZIONE PERMANENTE
Visita guidata (60 min.)
Si svolge in forma narrativa e fornisce informazioni e spunti partendo dall’osservazione delle opere e ponendole in connessione con i loro contesti di provenienza e attuale.
Visita interattiva (90 min.)
Si svolge con il supporto di un mediatore museale fornendo ai partecipanti apposite schede che permettono una visita interattiva e di fare immediati confronti e associazioni.
Visita+laboratorio (da 120 min.)
Pensata per le classi della scuola materna e primaria. Gli alunni sono guidati a osservare caratteristiche, temi, soggetti e colori delle opere mettendo in evidenza aspetti che saranno successivamente ripresi e sperimentati nella fase laboratoriale. Il laboratorio, guidato anche a distanza, utilizza l’approccio creativo per puntualizzare e personalizzare i contenuti appresi durante la visita. I partecipanti sperimentano attraverso la creazione di un manufatto, di un racconto per immagini e di un lavoro collettivo.
ALCUNI DEI PERCORSI PROPOSTI
LA CASA DELLE MERAVIGLIE. Alla scoperta del palazzo
Cosa significa essere un collezionista e come si forma una collezione? Scopriamolo attraverso la vita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, visitando virtualmente la sua casa-museo affollata di capolavori.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita guidata / visita interattiva
temi: casa, casa-museo, collezione, collezionismo, arte
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado
DE-SCRIVIAMO. Raccontando l’arte
Quante parole riesci ad usare per descrivere una stanza? E un paesaggio? Prima di essere artisti bisogna essere grandi osservatori: non basta accorgersi della quantità delle cose che ci circondano,
bisogna saperne coglierne le sfumature, la varietà e la ricchezza.
durata: 90 min.
tipologia: visita interattiva
temi: paesaggio, spazio, ambiente, dettaglio, parole, osservazione, descrizione oggettiva, descrizione soggettiva
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado
IL MOSTRO E L’EROE miti, paure…
Figure come il mostro e l’eroe ritornano nella letteratura, nei fumetti, sullo schermo e nei cartoni animati. Il mostro personifica le nostre paure, il mito dell’eroe è tra i più diffusi e conosciuti. Proponiamo le storie di Medusa e di Perseo, delle Sirene e di Ulisse, di Teseo del Minotauro.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita guidata / visita interattiva
temi: arte, storia, capolavoro, mito, letteratura, mostro, eroe, arti applicate, archeologia, oreficeria, tessuti
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado
LA PERSONA: chi sono io e come sono fatto?
Studiare il corpo dell’uomo è tra i primi compiti nella formazione dell’artista. Come sempre, però, lo sguardo dell’arte si spinge oltre la forma. Attraverso sculture, dipinti, armature e ambienti lavoreremo sullo schema corporeo, la percezione di sé e il movimento nello spazio.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita standard / visita interattiva
temi: schema corporeo, emozioni, espressioni, conoscenza di sé
per: scuole primarie e secondarie di primo grado
IL RITRATTO: Uno, nessuno, centomila
Il ritratto è uno dei generi più antichi e complessi della storia dell’arte. Al pittore veniva richiesto di sintetizzare in una sola immagine le caratteristiche uniche e irripetibili della persona, insieme a una serie di informazioni circa il suo ruolo sociale, i suoi interessi, i suoi gusti… una sorta di racconto in una sola immagine. Vediamo quanti tipi di ritratto esistono.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita standard / visita interattiva
temi: ritratto, figura, materiali, tecniche artistiche, osservazione, descrizione
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado
COSTI
VISITA GUIDATA 60 min. 90€
VISITA GUIDATA INTERATTIVA 90 min. 120€
VISITA GUIDATA + LABORATORIO 120 min. 150€
I costi si intendono a gruppo e non comprendono il biglietto d’ingresso che per le scolaresche è di 3€ a persona (esclusi gli accompagnatori), per gli adulti come indicato sul sito del Museo.

tel: 02 79 4889/6334 – 351 6248544