Pausa al Poldi | Vergine leggente
Un’occasione unica per approfondire uno dei capolavori più enigmatici e affascinanti del Museo Poldi Pezzoli: la tavola della Vergine leggente, databile al 1450-1460 e attribuita alla fase giovanile di Antonello da Messina.
| data | 13 NOVEMBRE 2025 |
| Pubblico | Giovani e Adulti |
| Temi | Collezione |
| Tipologia | Visita guidata |
| Durata | 30 minuti |
| Costo | la visita è compresa nel costo del biglietto d’ingresso |

Donata al Museo nel 2018 da Luciana Forti in memoria del padre Mino, l’opera raffigura Maria in raccoglimento con un libro aperto tra le mani, lo sguardo assorto e carico di una dolce inquietudine. Sopra il suo capo, due piccoli angeli sospendono una corona floreale ricca di simboli, prefigurazione del futuro sacrificio del figlio.
Durante la visita, condotta da uno specialista del museo, si esploreranno la raffinata iconografia dell’opera – ispirata alla tradizione fiamminga –, le sue vicende attributive, le connessioni con altri dipinti europei e le più recenti indagini tecniche che ne hanno rivelato un disegno nascosto sotto la superficie pittorica: un Arcangelo Michele nell’atto di colpire il demonio.

NEWS
DALL’8 SETTEMBRE 2025
Dietro le quinte del restauro di Astianatte
Un nuovo, importante restauro è visibile al pubblico al Museo Poldi Pezzoli. Protagonista è l’Astianatte, imponente gruppo scultoreo commissionato nel 1836 da Rosa Trivulzio a Lorenzo Bartolini e completato nel 1857 da Lorenzo Vela.



