Sala d'armi

La armi del Rinascimento milanese e bresciano

Sala d’armi

STORIA - EVOLUZIONE DELLA STANZA
Eccellenza neogotica
La Sala d’Armi fu realizzata in stile neogotico fra il 1846 e il 1851 dal pittore-scenografo Filippo Peroni (che lavorò per il Teatro alla Scala), con stucchi di Paolo Gazzoli e vetrate di Pompeo Bertini.
L’effetto teatrale dominava l’ambiente, affollato di stendardi, armi, armature, trofei, vetrine e manichini.
L’ambiente fu completamente distrutto durante la seconda guerra mondiale.