Visita il museo

Informazioni logistiche

Dove siamo

MUSEO POLDI PEZZOLI Via Manzoni 12 – 20121 Milano

COME ARRIVARE
Metro M3 fermata Montenapoleone o Duomo
Metro M3 fermata Duomo
Tram 1 fermata Montenapoleone M3
Orari di apertura
Il Museo è aperto tutti i giorni, eccetto il Martedì, dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso alle 17.30.

CHIUSURA STRAORDINARIA LUNEDÌ 24 LUGLIO 2023 E MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2023

Chiusure programmate
Pasqua, il 25 aprile, il primo maggio, il 15 agosto, il primo novembre, Natale e Capodanno.

Contattaci

Hai bisogno di qualche informazione? Compila il form e contattaci, risponderemo al più presto.





Tutti i nostri contatti

Direzione: Alessandra Quarto

Dipartimento scientifico

Conservatori: Lavinia Galli

Collection Manager: Federica Manoli

Pittura: Lavinia Galli

Arti Applicate

Scultura, Disegni e Stampe, Ceramica, Tappeti, Armi e Armature: Lavinia Galli; Federica Manoli

Bronzi, Vetri, Orologi, Libri antichi: Lavinia Galli

Tessili, Oreficerie, Arredi, Archeologia: Federica Manoli

Ufficio Mostre: Federica Manoli

Biblioteca: Lavinia Galli

Archivio fotografico: Lavinia Galli

Comunicazione e ufficio Stampa: Ilaria Toniolo

Relazioni Esterne e Istituzionali: Francesca Mariotti, Arianna Pace

Promozione e turismo: Stefania Rossi

Servizi educativi: Federica Manoli

Webmaster: Vladislav Colta

Amministrazione: Maurizio Delsale

Circuiti museali

Il Museo Poldi Pezzoli appartiene a diversi circuiti museali: al circuito delle Case Museo di Milano, al Circuito Europeo dei Musei del Collezionismo e alla Rete Musei 800.

Case Museo di Milano
CASE MUSEO DI MILANO
Le quattro case museo, tutte situate nel centro di Milano, sono accomunate dalla generosità dei loro fondatori, che hanno messo a disposizione della collettività le loro abitazioni e le loro collezioni d’arte, e sono oggi luoghi di grande fascino.
Circuito Europeo del Collezionismo
Circuito europeo del collezzionismo
Antonis Benaki, William Burrell, Calouste Gulbenkian, Frederic Marès e Gian Giacomo Poldi Pezzoli avevano in comune anche una vocazione educativa che fece sì che alla fine della loro vita si preoccupassero del futuro delle loro collezioni.
Rete Musei 800
Antonis Benaki, William Burrell, Calouste Gulbenkian, Frederic Marès e Gian Giacomo Poldi Pezzoli avevano in comune anche una vocazione educativa che fece sì che alla fine della loro vita si preoccupassero del futuro delle loro collezioni.