Adulti
Il Museo Poldi Pezzoli, attraverso i propri Servizi Educativi, offre percorsi di visita per adulti legati alla figura del collezionista e uomo del risorgimento Gian Giacomo Poldi Pezzoli, alla storia dell’arte dei vari secoli, italiana e straniera, e interessanti approfondimenti sulle straordinarie collezioni di arti applicate.
I gruppi organizzati potranno rivolgersi ai Servizi Educativi per pianificare un percorso ad hoc nella durata e negli argomenti trattati.
DA IMMAGINE NASCE IMMAGINE
VENERDì 13 maggio, ore 10.30
Cos’è l’arte contemporanea? Tutta l’arte è contemporanea! Siamo oggi davanti alla Dama del Pollaiolo, davanti a un quadro di Botticelli, sono qui, nostri contemporanei. Per questo può nascere un dialogo e questo dialogo può portare frutti inaspettati. Il Museo Poldi Pezzoli ospita ora le opere di Nicolas Party, artista noto sul piano interazionale nella scena dell'”arte contemporanea”, opere nate dal dialogo serrato con le opere di diverse epoche collezionate un secolo fa da Poldi Pezzoli.
Un laboratorio di disegno creativo che non richiede preconoscenze o competenze tecniche particolari ma il desiderio di mettersi in gioco, a partire dall’esempio di Party: analizzando insieme un’opera arriveremo anche noi a una nostra personalissima creazione.
Modalità: presenza (visita narrata + workshop)
Durata: 120 min.
Riservato e gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Lombardia, eventuali accompagnatori potranno accedere gratuitamente all’attività saldando il solo biglietto d’ingresso al Museo al momento
Per informazioni: servizieducativi@museopoldipezzoli.it
Per prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/288734702267
ALTRI PERCORSI DI VISITA GUIDATA:
LA CASA DELLE MERAVIGLIE. Alla scoperta del palazzo
Cosa significa essere un collezionista e come si forma una collezione? Scopriamolo attraverso la vita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, visitando virtualmente la sua casa-museo affollata di capolavori.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita guidata / visita interattiva
temi: casa, casa-museo, collezione, collezionismo, arte
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado, adulti
IL MOSTRO E L’EROE miti, paure…
Figure come il mostro e l’eroe ritornano nella letteratura, nei fumetti, sullo schermo e nei cartoni animati. Il mostro personifica le nostre paure, il mito dell’eroe è tra i più diffusi e conosciuti. Proponiamo le storie di Medusa e di Perseo, delle Sirene e di Ulisse, di Teseo del Minotauro.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita guidata / visita interattiva
temi: arte, storia, capolavoro, mito, letteratura, mostro, eroe, arti applicate, archeologia, oreficeria, tessuti
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado, adulti
IL RITRATTO: Uno, nessuno, centomila
Il ritratto è uno dei generi più antichi e complessi della storia dell’arte. Al pittore veniva richiesto di sintetizzare in una sola immagine le caratteristiche uniche e irripetibili della persona, insieme a una serie di informazioni circa il suo ruolo sociale, i suoi interessi, i suoi gusti… una sorta di racconto in una sola immagine. Vediamo quanti tipi di ritratto esistono.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita standard / visita interattiva
temi: ritratto, figura, materiali, tecniche artistiche, osservazione, descrizione
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado, adulti
COSTI:
VISITA GUIDATA 60 min. 100€
VISITA GUIDATA INTERATTIVA 90 min. 120€
tel: 02 79 4889/6334 – 351 6248544