Adulti
Il Museo Poldi Pezzoli, attraverso i propri Servizi Educativi, offre percorsi di visita per adulti legati alla figura del collezionista e uomo del risorgimento Gian Giacomo Poldi Pezzoli, alla storia dell’arte dei vari secoli, italiana e straniera, e interessanti approfondimenti sulle straordinarie collezioni di arti applicate.
I gruppi organizzati potranno rivolgersi ai Servizi Educativi per pianificare un percorso ad hoc nella durata e negli argomenti trattati.
E-STATE AL POLDI!
Per tutta l’estate il Museo offre iniziative e attività dedicate (incluse nel prezzo del biglietto) per chi rimane in città.
Tra poche settimane, precisamente il 27 luglio, festeggeremo un anniversario importante: il bicentenario del fondatore del museo, Gian Giacomo Poldi Pezzoli.
In vista delle celebrazioni che vedranno un ricco palinsesto di proposte per tutto il 2022, cominciamo a offrire la possibilità di conoscere meglio Poldi Pezzoli e la sua casa già durante la stagione estiva.
Ogni mercoledì il museo propone visite e laboratori per grandi e piccini nelle sale del museo e nelle vie sulle quali si affaccia il Palazzo Poldi Pezzoli.
Alla scoperta di un palazzo – 3, 24 e 31 agosto, ore 10,30-11,30
Una visita inedita che permette di guardare la figura di Gian Giacomo Poldi Pezzoli da un nuovo punto vista. La storia e l’architettura del palazzo vista da via Manzoni, via Morone e via Bigli, scoprendone scorci inusuali e interessanti.
Per prenotarsi alla visita del 3/08: https://www.eventbrite.it/e/373149258477
Per prenotarsi alla visita del 24/08: https://www.eventbrite.it/e/377196503897
Per prenotarsi alla visita del 31/08: https://www.eventbrite.it/e/377196975307
L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso
ALTRI PERCORSI DI VISITA GUIDATA:
LA CASA DELLE MERAVIGLIE. Alla scoperta del palazzo
Cosa significa essere un collezionista e come si forma una collezione? Scopriamolo attraverso la vita di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, visitando virtualmente la sua casa-museo affollata di capolavori.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita guidata / visita interattiva
temi: casa, casa-museo, collezione, collezionismo, arte
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado, adulti
IL MOSTRO E L’EROE miti, paure…
Figure come il mostro e l’eroe ritornano nella letteratura, nei fumetti, sullo schermo e nei cartoni animati. Il mostro personifica le nostre paure, il mito dell’eroe è tra i più diffusi e conosciuti. Proponiamo le storie di Medusa e di Perseo, delle Sirene e di Ulisse, di Teseo del Minotauro.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita guidata / visita interattiva
temi: arte, storia, capolavoro, mito, letteratura, mostro, eroe, arti applicate, archeologia, oreficeria, tessuti
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado, adulti
IL RITRATTO: Uno, nessuno, centomila
Il ritratto è uno dei generi più antichi e complessi della storia dell’arte. Al pittore veniva richiesto di sintetizzare in una sola immagine le caratteristiche uniche e irripetibili della persona, insieme a una serie di informazioni circa il suo ruolo sociale, i suoi interessi, i suoi gusti… una sorta di racconto in una sola immagine. Vediamo quanti tipi di ritratto esistono.
durata: 60 min. / 90 min.
tipologia: visita standard / visita interattiva
temi: ritratto, figura, materiali, tecniche artistiche, osservazione, descrizione
per: scuole primarie, secondarie di primo grado e di secondo grado, adulti
COSTI:
VISITA GUIDATA 60 min. 100€
VISITA GUIDATA INTERATTIVA 90 min. 120€
tel: 02 79 4889/6334 – 351 6248544