Vai al contenuto

Adotta un’opera

Restaurare è ridonare bellezza. Sai che puoi farlo anche tu?
Adottando un’opera del nostro Museo sostieni il suo restauro e il tuo gesto sarà ricordato con memoria perenne del tuo nome nella didascalia che accompagna l’opera.

Ufficio conservatori
e: ufficioconservatori@ | t: +39 0245473806

Due persone osservano degli orologi esposti dentro a teche di vetro nella Sala degli Orologi.

Il Club del Restauro, ha nella presidente Umberta Gnutti Beretta, una rinnovata spinta di entusiasmo per coinvolgere tutti noi nel donare per ricevere in cambio nuova bellezza grazie al restauro.
La direttrice Alessandra Quarto, insieme a Federica Manoli (collection manager) ha selezionato alcune opere “adottabili” che potrai scoprire nell’elenco allegato.

Di seguito l’elenco delle opere selezionate

Giovanni di Pietro detto Lo Spagna
(Spagna 1450 c –Spoleto 1528)
Santa Caterina d’Alessandria
1510-11
olio su tavola
32,5 x14,8 cm

Intervento necessario
DIPINTO: pulitura e fissaggio degli strati pittorici e reintegrazione pittorica;

CORNICE: pulitura, consolidamento, adeguamento stratturale alla tavola

Un gruppo di persone osserva interessato degli oggetti esposti in una vetrina all'interno di una stanza decorata con specchi e piatti ornamentali.

Experience Tessuti auroserici-rinascimentali

Massimo 20 persone | in orario di apertura

Prima parte (mezz’ora circa): visita guidata con breve introduzione al museo a cura dei nostri servizi educativi.

Seconda parte (1 ora circa): approfondimento di uno dei tappeti del Museo con la curatrice della collezione, Federica Manoli, e successivamente la possibilità in esclusiva di poter studiare e osservare i tappeti tramite lenti scientifiche di ingrandimento e a microscopio.

Experience Opere senza vetro e restauro

Massimo 10 persone | a Museo chiuso

Prima parte (mezz’ora circa): visita guidata con breve introduzione al museo a cura dei nostri servizi educativi.

Seconda parte (1 ora circa): possibilità in esclusiva di poter vedere senza vetro protettivo il Ritratto di giovane dama di Antonio del Pollaiolo e la Pietà di Giovanni Bellini accompagnati dalla collection Manager del Museo, Federica Manoli. Ai visitatori verranno dati speciali visori per poter osservare nel minimo dettaglio questi due capolavori del Museo. Verranno inoltre date informazioni circa i restauri di queste opere da parte della restauratrice/del restauratore che si è occupata/o delle operazioni.

Tre professionisti stanno appendendo un quadro di Botticelli raffigurante la Madonna con Bambino. Sono attenti e indossano guanti per proteggere l'opera d'arte.

Visita guidata esclusiva in orario di apertura

Massimo 20 persone

Visita con servizi educativi e approfondimento su una collezione con un membro dello staff. Massimo 2 ore totali.

Visita guidata esclusiva a Museo chiuso

Massimo 20 persone

Visita con servizi educativi e approfondimento su una collezione con un membro dello staff. Massimo 2 ore totali.

museo poldi pezzoli

Museo Poldi Pezzoli

Nel centro di Milano, a pochi passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala, il museo Poldi Pezzoli vi aspetta! Inaugurato nel 1881, era la casa del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879). Appassionato collezionista d’arte, vi aveva raccolto non solo dipinti, ma anche sculture, tappeti, pizzi, armi e armature, oreficerie, orologi, porcellane e vetri.

leggi tutto

EDUCAZIONE

Servizi educativi

Il Museo ha avviato attività didattiche dal 1974 attraverso visite guidate, laboratori, percorsi specifici e pubblicazioni studiati per ogni tipo di pubblico, dalle scuole di ogni ordine e grado, agli adulti. 

leggi tutto

EDUCAZIONE

Proposte e attività

I Servizi Educativi del Museo Poldi Pezzoli conducono i visitatori di ogni età alla scoperta delle collezioni con percorsi e attività studiati in base alle specifiche esigenze di ogni categoria di pubblico.

leggi tutto

Perchè visitare il Museo Poldi Pezzoli

perché è una casa-museo che nelle sale storiche ha mantenuto il fascino di una dimora ottocentesca.
per conoscere la storia
di un grande
collezionista milanese.
per la varietà delle raccolte
che spaziano dall’archeologia all’Ottocento.
per ammirare capolavori di grandi artisti come Pollaiolo, Mantegna, Botticelli, Raffaello, Piero della Francesca, Tiepolo, Canaletto, Hayez.
per le straordinarie collezioni
di orologi solari e meccanici,
vetri di Murano
e porcellane di Meissen.
per scoprire un palazzo storico affacciato su uno splendido
giardino nascosto
e una romantica Orangerie.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornato su collezioni, mostre, eventi e molto altro.